IL TREDICESIMO DONO Autore: Joanne Huist SmithAnno: 2018Editore: Garzanti .: SINOSSI :. «Mamma, abbiamo perso l’autobus.» È la mattina di un freddo e grigio 13 dicembre, e Joanne viene svegliata improvvisamente dai suoi tre figli in tremendo ritardo per la scuola. Ancora non sanno che quel giorno la loro vita sta per cambiare per sempre.... Continue Reading →
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
25 novembre non è e non deve essere solamente la giornata che commemora tutte le vittime della violenza di genere, ma deve essere un'occasione per riflettere su noi stessi, sulla società e sulle abitudini che la caratterizzano; deve diventare un momento che è prima di tutto un punto di osservazione e riflessione, perché solo osservando... Continue Reading →
Capita a volte che ti penso sempre
CAPITA A VOLTE CHE TI PENSO SEMPRE Autore: Gio Evan Casa editrice: Fabbri editori Anno di pubblicazione: 2017 .: SINOSSI :. Dopo aver viaggiato in tutta Europa e in Sud America solo con la sua bicicletta, aver vissuto con gli sciamani e affrontato una profonda ricerca spirituale, è tornato in Italia per dedicarsi completamente alla... Continue Reading →
Le ho mai raccontato del vento del nord
LE HO MAI RACCONTATO DEL VENTO DEL NORD Autore: Daniel Glattauer Casa Editrice: Feltrinelli Anno di pubblicazione: 2010 .:SINOSSI:. Un'email all'indirizzo sbagliato e tra due perfetti sconosciuti scatta la scintilla. Come in una favola moderna, dopo aver superato l'impaccio iniziale, tra Emmi Rothner - 34 anni, sposa e madre irreprensibile dei due figli del marito - e... Continue Reading →
Per chi suona la campana? Il lutto nei romanzi: identikit del personaggio feticcio.
Nella stesura di una trama capita di trovarsi di fronte a quella che, per uno scrittore, è LA DOMANDA per eccellenza: come, quando e perché uccidere un personaggio? La morte è un'esperienza traumatica nella vita di una persona, un evento che ci scuote nel profondo e ci costringe a misurarci con la fragilità della vita... Continue Reading →
L’amore non si compra
Lo sguardo dell’uomo era fuoco nero in cui ribolliva un addolorato disprezzo. - Così siete venuta a vendermi la vostra preziosa virtù! - L’ira tremava sulle labbra sottili e la voce fredda sibilava controllata, ogni parola un colpo di frusta. - Davvero credevate che fossi disposto a comprarla? - Sul volto pallido dell’uomo, incorniciato da... Continue Reading →
Attenti a quei due! Gary e Mary Sue: identikit di due (non) personaggi.
Il primo, grande scoglio di uno scrittore che si appresta a iniziare la sua storia è la scelta dei personaggi e la loro caratterizzazione. Più giovani si è più si tenderà a riversare nei protagonisti una propria versione che, a seconda dell'ambientazione, può vestire i panni del cavaliere piuttosto che dell'infermiera in trincea. Fortunatamente, questa... Continue Reading →
Tancredi e Maria
Il 25 aprile è una giornata di grande festa per il popolo veneziano e per il Veneto. infatti non solo si ricorda la liberazione e la fine della dittatura nazifascista sul suolo italiano, ma si festeggia anche il patrono di Venezia, San Marco, ed una festa che potrebbe essere considerata una versione primaverile di San... Continue Reading →
Il linguaggio del ventaglio
Quest'opera di Klimt introduce il tema di questo nuovo articolo dedicato al linguaggio. Dopo aver parlato del linguaggio dei fiori, è arrivato il momento di parlare del linguaggio del ventaglio: una lingua meno nota di quella dei fiori, ma altrettanto usata soprattutto nel '700 e nell'800 quando, come abbiamo già detto, i tête-à-tête tra uomini... Continue Reading →
Il linguaggio dei fiori
Mi piace iniziare questo articolo con i fiori di quello che credo sia il mio artista preferito insieme a Vincent Van Gogh: Alphonse Mucha; un esponente dell'art nouveau reso celebre non solo dalle sue locandine e le sue stampe, ma anche dalla cura che metteva nel ritrarre gli elementi più semplici della natura come appunto... Continue Reading →