Guida alle letture estive: quando i ragazzi non vogliono leggere.

L'estate è arrivata e con essa tornano le gioie e i dolori di quella che, per molti, è la stagione più bella e la più agognata durante i lunghi mesi freddi. Uno dei temi caldi delle vacanze, soprattutto quelle estive, è quello dei famigerati "compiti delle vacanze": un fardello composto da pagine, temi ed esercizi... Continue Reading →

La pagella di Arcadia

Come a scuola: in concomitanza con la chiusura dell'anno scolastico, Arcadia lo scaffale sulla Laguna chiama al voto i propri followers con la prima Pagella di Arcadia: un sondaggio che permetterà tanto ai lettori più affezionati quanto a quelli che ci hanno appena conosciuto di esprimere un giudizio sull'offerta del blog. Sarà possibile votare per... Continue Reading →

Estate: tempo di vacanze, gelati, mare e libri!La lunga pausa estiva è il momento più atteso dai lettori che, dopo un anno di lavoro e fatiche, finalmente possono godersi le loro letture arretrate. Ovviamente non tutti si entusiasmano all'idea di avere davanti un lungo periodo per leggere a volontà: molti studenti infatti, provati dalle fatiche... Continue Reading →

Libri per ricostruire

La ricostruzione passa anche dall'istruzione, è questa l'idea che ha portato alla firma di un protocollo d'intesa della durata di tre anni tra l'Associazione Italiana Editori (AIE) e il Ministero Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) per assicurare agli studenti, residenti nei comuni e nelle zone colpiti dal sisma dello scorso 24 agosto, la fornitura gratuita dei... Continue Reading →

TERZA LICEO 1939

TERZA LICEO 1939 Autore: Marcella Olschki Editore: Sellerio editore Palermo Anno di pubblicazione: 1956 .:SINOSSI:. Gli anni del liceo per alcuni ragazzi sono anche stati gli anni del fascismo. Gli studenti della III Liceo dell'A. S. 1939, non aderirono alla sostanza di una scuola in cui la mancanza di ogni libertà di scelta autonoma inibiva... Continue Reading →

Shakespeare my Love

L'eco di William Shakespeare sembra, anche a distanza di 400 anni dalla morte, non avere fine. I suoi sonetti sono studiati al liceo, le sue opere teatrali sono tra le più riprodotte e quelle con il maggior numero di adattamenti, il suo stile e i neologismi che ha inventato per la lingua inglese sono continuo... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑