PromemoriaCi sono cose da fare ogni giorno:lavarsi, studiare, giocare,preparare la tavola,a mezzogiorno.Ci sono cose da far di notte:chiudere gli occhi, dormire,avere sogni da sognare,orecchie per sentire.Ci sono cose da non fare mai,né di giorno né di notte,né per mare né per terra:per esempio, la guerra.(Gianni Rodari) Non esistono guerre giuste, guerre sante o guerre buone.... Continue Reading →
L’ Italia Chiamò: uniti contro il Coronavirus
L'Italia non si ferma. Nonostante le lezioni sospese, i musei chiusi e le iniziative posticipate a data da destinarsi, l'Italia non si ferma. Si continua a lavorare, chi da casa e chi, come il personale del servizio sanitario nazionale, i medici e tutti gli operatori e i volontari, da quella che è a ragion veduta... Continue Reading →
Ogni volta che mi baci muore un nazista
OGNI VOLTA CHE MI BACI MUORE UN NAZISTA Autore: Guido CatalanoCasa editrice: Rizzoli Anno di edizione: 2017 .: SINOSSI :. "Qualcuno lo chiama 'criminale poetico seriale', qualcun altro lo ha definito 'l'ultimo dei poeti'. Ma chi è in realtà Guido Catalano? Per scoprirlo, basta leggere i suoi versi: chi lo ha fatto giura di non... Continue Reading →
Stelle di cannella
STELLE DI CANNELLA Autore: Helga SchneiderAnno: 2002Editore: Salani .: SINOSSI :. l'inverno del 1932. A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato:... Continue Reading →
Giornata della Memoria
All'ingresso del crematorio di Dachau una lapide, con una scritta in tedesco, accoglie i visitatori e li invita con sprezzante durezza a fermarsi e a riflettere su come la gente morisse in quel quadrato di terra nascosto dagli alberi e dalle fabbriche. Poco più avanti, incisa ai piedi di una statua raffigurante una delle tante... Continue Reading →
Storia di re Artù e dei suoi cavalieri
STORIA DI RE ARTU' E DEI SUOI CAVALIERI Autore: Thomas Malory Casa editrice: Mondadori .: SINOSSI :. Al tempo della Guerra delle Due Rose, ser Thomas Malory, riandando con la memoria al regno di un mitico sovrano e all'epoca ormai lontana dei grandi ideali cavallereschi, scriveva in carcere la "Storia di Re Artù e dei... Continue Reading →
Poesie D’amore
POESIE D'AMORE Autore: Hermann Hesse Anno: 1927 Editore: Grandi classici tascabili Newton .: SINOSSI :. Il volume raccoglie una scelta di versi ispirato all'amore composti in un arco di tempo che va dal 1895, quando Hesse aveva 18 anni, al 1920, quando lo scrittore era ormai una celebrità. Appare in queste poesie un eros di... Continue Reading →
Capita a volte che ti penso sempre
CAPITA A VOLTE CHE TI PENSO SEMPRE Autore: Gio Evan Casa editrice: Fabbri editori Anno di pubblicazione: 2017 .: SINOSSI :. Dopo aver viaggiato in tutta Europa e in Sud America solo con la sua bicicletta, aver vissuto con gli sciamani e affrontato una profonda ricerca spirituale, è tornato in Italia per dedicarsi completamente alla... Continue Reading →
Poesia impossibile – La Rosa Bianca: “Uno spirito forte, un cuore tenero”
La Rosa Bianca (=Die Weiße Rose) fu un movimento studentesco di matrice cattolica fondato da cinque studenti universitari: i fratelli Hans e Sophie Scholl, Christoph Probst, Alexander Schmorell e Willi Graf a cui si unì il docente di filosofia Kurt Huber. Il gruppo fu attivo a Monaco di Baviera tra il 1942 e il 1943... Continue Reading →
Poesia impossibile – Paul Celan: poesia che interroga il cielo.
Il poeta ebreo Paul Antschel, in arte Paul Celan, nacque nel 1920 nell'allora cittadina rumena di Czernowitz in una famiglia ebrea ortodossa. Malgrado la miscellanea di idiomi parlati nella regione di Czernowitz, la Bucovina, all’interno della comunità a cui Celan apparteneva si parlava tedesco, lingua in cui il poeta comporrà tutte le sue poesie e... Continue Reading →