Istituito dal Consiglio dei Ministri, il Dantedì è dal 2020 la giornata nazionale dedicata a Durante di Alighiero degli Alighieri, noto in tutto il mondo come Dante Alighieri. La data scelta per questa celebrazione è il 25 Marzo: giorno in cui, secondo gli studiosi, Dante iniziò il suo viaggio nell'aldilà narrato nelle tre Cantiche che... Continue Reading →
Stelle, eroi, animali e vecchie conoscenze: l’etimologia dei nomi e dei cognomi della saga di Harry Potter (parte 1)
Omen Nomen, dicevano gli antichi: nel nostro nome è contenuto il nostro destino e, per questo motivo, "battezzare" i personaggi del proprio romanzo non è mai un compito facile e, nonostante le fonti di ispirazione non manchino, non sempre trovare il nome perfetto è così facile.
In musica suonano meglio
IN MUSICA SUONANO MEGLIO Autore: Paolo Colombo Casa editrice: AbeditoreAnno: 2016 .: SINOSSI :. Esistono numerosi vocaboli che posseggono significati diversi nell'accezione musicale e nel lessico quotidiano. Chissà per quale disegno del destino, spesso questi termini risultano positivi nel contesto musicale, ma negativi altrove. Parole come rubato, ictus, capriccio, distorsione, frottola, ritardo, imbroglio, indubbiamente detengono... Continue Reading →
Instabook: la app che non sbaglia una citazione.
Quante volte vi è capitato di citare un libro senza riuscire a ricordarne il titolo o l'autore? Quante volte vi è capitato di citare un romanzo sbagliandone il titolo o di farlo nel modo sbagliato? Instabook, l'applicazione sviluppata da ARAndroid, nasce proprio per risolvere questi ed altri problemi comuni per i lettori più smemorati o... Continue Reading →
Novità sullo scaffale – Novembre 2016
Anche questo mese, vi proponiamo le novità in uscità più importanti. Tra grandi autori e nuove promesse: eccovi i titoli! "Il Labirinto degli specchi", Ruiz Zafon Carlos: il 22 novembre, dopo quasi 12 anni dall'uscita de "L'Ombra del vento", esce l'ultimo capitolo di questa saga firmata Zafon. Qui, l'autore mostra la maestosità del mondo dei... Continue Reading →
Show, don’t tell – Come coinvolgere con le parole.
Scriveva Anton Cechov: "Non dirmi 'la luna splende', ma mostrami il luccicare della luce sopra i vetri infranti." L'espressione inglese "Show, don't tell" significa letteralmente "Mostra, non dire", ma esattamente cosa significa per uno scrittore mostrare e cosa dire? Mostrare significa fornire al lettore dei concetti: dialoghi, situazioni, descrizioni che siano per lui come delle... Continue Reading →
Un racconto nel cassetto I° EDIZIONE
Per festeggiare i 200 fan della pagina Arcadia: lo scaffale sulla laguna, è stato indetto un concorso di scrittura che andrà avanti per tutta l'estate! Per partecipare bisognerà seguire alcune semplici regole. PER PARTECIPARE - Bisogna essere fan della pagina - I componimenti possono essere inviati all'indirizzo e-mail arcadia.loscaffale@gmail.com REGOLAMENTO - I componimenti sono a... Continue Reading →
Il linguaggio del ventaglio
Quest'opera di Klimt introduce il tema di questo nuovo articolo dedicato al linguaggio. Dopo aver parlato del linguaggio dei fiori, è arrivato il momento di parlare del linguaggio del ventaglio: una lingua meno nota di quella dei fiori, ma altrettanto usata soprattutto nel '700 e nell'800 quando, come abbiamo già detto, i tête-à-tête tra uomini... Continue Reading →
Il linguaggio dei fiori
Mi piace iniziare questo articolo con i fiori di quello che credo sia il mio artista preferito insieme a Vincent Van Gogh: Alphonse Mucha; un esponente dell'art nouveau reso celebre non solo dalle sue locandine e le sue stampe, ma anche dalla cura che metteva nel ritrarre gli elementi più semplici della natura come appunto... Continue Reading →