Giornata della Memoria

All'ingresso del crematorio di Dachau una lapide, con una scritta in tedesco, accoglie i visitatori e li invita con sprezzante durezza a fermarsi e a riflettere su come la gente morisse in quel quadrato di terra nascosto dagli alberi e dalle fabbriche. Poco più avanti, incisa ai piedi di una statua raffigurante una delle tante... Continue Reading →

Poesia impossibile – Paul Celan: poesia che interroga il cielo.

Il poeta ebreo Paul Antschel, in arte Paul Celan, nacque nel 1920 nell'allora cittadina rumena di Czernowitz in una famiglia ebrea ortodossa. Malgrado la miscellanea di idiomi parlati nella regione di Czernowitz, la Bucovina, all’interno della comunità a cui Celan apparteneva si parlava tedesco, lingua in cui il poeta comporrà tutte le sue poesie e... Continue Reading →

Poesia impossibile – La poesia di Auschwitz

Scrivere dell’Olocausto è un compito difficile: chi vuole parlare della vita nei campi di concentramento, della soluzione finale o dei milioni di vittime della follia nazista deve necessariamente rendersi conto di avventurarsi su un terreno minato. Per riferirsi al genocidio degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale si utilizzano due espressioni i cui significati presentano però... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑