Letture per non dimenticare – 27 gennaio 2021

Lo strano 2021, figlio di un altrettanto insolito 2020, ci vede ancora chiusi, per senso civico e dovere morale, dentro le mura domestiche; ma non siamo solo noi ad essere stati costretti a cambiare le nostre abitudini: anche lezioni, lavoro e celebrazioni si sono dovute arrangiare per essere svolte in tutta sicurezza. La Giornata della... Continue Reading →

Film per capire la Shoah

Sempre grazie all'aiuto di Caterina, abbiamo deciso di presentarvi anche una selezione di film, naturalmente ispirati a libri, con cui spendere parte di questa giornata della memoria. - Schindler's List, 1993, Steven SpielbergDa: La lista di Schindler, 1982, romanzo di Thomas Keneally - Jona che visse nella balena, 1993, Roberto FaenzaDa: Anni d’infanzia. Un bambino... Continue Reading →

Sullo scaffale di Arcadia – Giornata della Memoria

Il giorno della memoria è un’appuntamento importantissimo, istituito il  5 novembre del 2005 dall’Assemblea generale dell’ONU, che ci invita a ragionare e soprattuto ricordare un paragrafo nero della storia del novecento: lo sterminio praticato dai regimi nazista e fascista nei confronti degli ebrei, zingari, omosessuali, disabili e oppositori politici.Noi di Arcadia abbiamo deciso di consigliare... Continue Reading →

Giornata della Memoria

All'ingresso del crematorio di Dachau una lapide, con una scritta in tedesco, accoglie i visitatori e li invita con sprezzante durezza a fermarsi e a riflettere su come la gente morisse in quel quadrato di terra nascosto dagli alberi e dalle fabbriche. Poco più avanti, incisa ai piedi di una statua raffigurante una delle tante... Continue Reading →

Riflessioni da … Monaco 1943

In occasione della prossima Giornata della Memoria, che come ogni anno si celebrerà il 27 gennaio, abbiamo pensato di condivedere alcuni pensieri nella speranza di favorire il dibattito e far circolare spunti per una riflessione più consapevole su temi delicati e sempre attuali quali il razzismo, la xenofobia, l'ingiustizia sociale e la discriminazione. Abbiamo deciso... Continue Reading →

Sullo Scaffale: Libri per capire la Shoah

Il giorno della memoria è un'appuntamento importantissimo, istituito il  5 novembre del 2005 dall'Assemblea generale dell'ONU, che ci invita a ragionare e soprattuto ricordare un paragrafo nero della storia del novecento: lo sterminio praticato dai regimi nazista e fascista nei confronti degli ebrei, zingari, omosessuali, disabili e oppositori politici. Noi di Arcadia abbiamo deciso di... Continue Reading →

Poesia impossibile – La poesia di Auschwitz

Scrivere dell’Olocausto è un compito difficile: chi vuole parlare della vita nei campi di concentramento, della soluzione finale o dei milioni di vittime della follia nazista deve necessariamente rendersi conto di avventurarsi su un terreno minato. Per riferirsi al genocidio degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale si utilizzano due espressioni i cui significati presentano però... Continue Reading →

Instabook: la app che non sbaglia una citazione.

Quante volte vi è capitato di citare un libro senza riuscire a ricordarne il titolo o l'autore? Quante volte vi è capitato di citare un romanzo sbagliandone il titolo o di farlo nel modo sbagliato? Instabook, l'applicazione sviluppata da ARAndroid, nasce proprio per risolvere questi ed altri problemi comuni per i lettori più smemorati o... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑