.: SINOSSI :. Questo romanzo narra la storia di William Tyndale il Traduttore, l’uomo che scrisse il libro più letto nella storia dell’Occidente: la Bibbia in inglese. È una storia popolata da sicari, vescovi oltranzisti, avidi mercanti, subdoli traditori, alchimisti e re, e ambientata in una delle epoche più turbolente, complesse e avvincenti che l’Europa... Continue Reading →
Stelle di cannella (Zimtsterne) – Ricetta
Le stelle di cannella, o Zimtsterne, sono dolcetti tipici della Germania e dell'Austria e anche di alcune regioni settentrionali del nostro paese e, insieme ai Lebkuchen, vengono tradizionalmente preparati in occasione delle festività natalizie.Stelle di cannella è, inoltre, il titolo di uno dei romanzi più famosi di Helga Schneider e nel romanzo il protagonista, David,... Continue Reading →
La quattordicesima lettera
LA QUATTORTICESIMA LETTERA Autore: Claire EvansAnno di edizione: 2020Casa editrice: Neri Pozza .: SINOSSI :. È una mite sera di giugno del 1881, la sera della festa di fidanzamento di Phoebe Stanbury. Mano nella mano di Benjamin Raycraft, il fidanzato appartenente a una delle famiglie più in vista della Londra vittoriana, Phoebe accoglie gli invitati... Continue Reading →
Giornata della Memoria
All'ingresso del crematorio di Dachau una lapide, con una scritta in tedesco, accoglie i visitatori e li invita con sprezzante durezza a fermarsi e a riflettere su come la gente morisse in quel quadrato di terra nascosto dagli alberi e dalle fabbriche. Poco più avanti, incisa ai piedi di una statua raffigurante una delle tante... Continue Reading →
La svastica sul sole
Un romanzo difficile tanto da leggere quanto da recensire. Una storia di fantapolitica che ci presenta uno scenario interessante su cui molti, almeno una volta nella vita, si sono soffermati a riflettere: cosa sarebbe successo se l'asse Roma Tokio Berlino avesse vinto la guerra?
Il lupo della steppa
IL LUPO DELLA STEPPA Autore: Hermann Hesse Anno: 1927 Editore: Mondadori .: SINOSSI :. Il conflitto tra istinto e ragione, fra sensualità ed esigenze dello spirito in uno dei romanzi più affascinanti e audaci di Hesse (1877-1962): un atto di accusa contro il suo tempo minacciato dai totalitarismi e contro la decadenza della civiltà occidentale.... Continue Reading →
STORIA DI UNA LADRA LIBRI
STORIA DI UNA LADRA LIBRI Autore: Markus Zusak Anno di pubblicazione: 2005 (con il titolo "La bambina che salvava i libri") Casa Editrice: Frassinelli .:SINOSSI:. È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l'inizio. Il giorno del funerale del suo... Continue Reading →
Poesia impossibile – Nelly Sachs: scrivere per ricordare
Nelly Sachs (Berlino, 1891 – Stoccolma, 1970) è una delle voci poetiche che, confutando il principio di Adorno (secondo il quale non può esistere poesia dopo la tragedia della Shoah), dimostrò come comporre poesie dopo Auschwitz non fosse un atto barbarico bensì una maniera di ricongiungersi alle vittime per mezzo della lirica. Sachs ha dedicato... Continue Reading →
Fiori e farfalle per coprire le svastiche
Quante volte passeggiando, per le strade o all'università, avete visto una svastica campeggiare sbilenca sui muri degli edifici o i banchi delle aule? Come la maggior parte delle persone, alla vista del simbolo avrete provato un certo ribrezzo e, se siete temerari, avrete subito provveduto a camuffare questo segno di odio con qualcosa di più... Continue Reading →