Raramente parole come "Shoah" e "amore" vengono accostate: d'altronde come si possono conciliare due termini così in antitesi tra di loro senza scadere nel romanticismo e in un sentimentalismo del tutto inappropriato?La vicenda umana e spirituale di Esther (Etty) Hillesum (Middelburg, 1914 - Auschwitz, 1943) è una testimonianza unica che, attraverso le pagine di un... Continue Reading →
Stelle di cannella
STELLE DI CANNELLA Autore: Helga SchneiderAnno: 2002Editore: Salani .: SINOSSI :. l'inverno del 1932. A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato:... Continue Reading →
UNA MERCE MOLTO PREGIATA Autore: Jean-Claude GrumbergCasa Editrice: GuandaAnno: 2019.: SINOSSI :. Questa è una favola, e come tutte le favole inizia con C’era una volta. C’era una volta un bosco, in cui vivevano un povero boscaiolo e sua moglie. I due non avevano figli, e se l’uomo era contento, perché questo significava bocche in... Continue Reading →
Sullo scaffale di Arcadia – Giornata della Memoria
Il giorno della memoria è un’appuntamento importantissimo, istituito il 5 novembre del 2005 dall’Assemblea generale dell’ONU, che ci invita a ragionare e soprattuto ricordare un paragrafo nero della storia del novecento: lo sterminio praticato dai regimi nazista e fascista nei confronti degli ebrei, zingari, omosessuali, disabili e oppositori politici.Noi di Arcadia abbiamo deciso di consigliare... Continue Reading →
Giornata della Memoria
All'ingresso del crematorio di Dachau una lapide, con una scritta in tedesco, accoglie i visitatori e li invita con sprezzante durezza a fermarsi e a riflettere su come la gente morisse in quel quadrato di terra nascosto dagli alberi e dalle fabbriche. Poco più avanti, incisa ai piedi di una statua raffigurante una delle tante... Continue Reading →
La svastica sul sole
Un romanzo difficile tanto da leggere quanto da recensire. Una storia di fantapolitica che ci presenta uno scenario interessante su cui molti, almeno una volta nella vita, si sono soffermati a riflettere: cosa sarebbe successo se l'asse Roma Tokio Berlino avesse vinto la guerra?
Riflessioni da … Monaco 1943
In occasione della prossima Giornata della Memoria, che come ogni anno si celebrerà il 27 gennaio, abbiamo pensato di condivedere alcuni pensieri nella speranza di favorire il dibattito e far circolare spunti per una riflessione più consapevole su temi delicati e sempre attuali quali il razzismo, la xenofobia, l'ingiustizia sociale e la discriminazione. Abbiamo deciso... Continue Reading →
Oggi siamo vivi
OGGI SIAMO VIVI Autore: Emmanuelle Pirotte Anno: 2017 Casa Editrice: Nord Editore .: SINOSSI :. Dicembre 1944. I tedeschi stanno arrivando. Il prete di Stoumont, nelle Ardenne, ha un'unica preoccupazione: mettere in salvo Renée, un’orfana ebrea nascosta nella canonica. E, d’un tratto, il miracolo: una jeep con a bordo due soldati americani si ferma davanti... Continue Reading →
Diario
DIARIO Autore: Anna Frank Anno: 1947 Casa Editrice: Einaudi Super ET .: SINOSSI :. Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno del 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all'immagine della scuola, dei compagni e di amori piú o meno ideali, si sostituisce la storia della lunga clandestinità: giornate passate a pelare... Continue Reading →
STORIA DI UNA LADRA LIBRI
STORIA DI UNA LADRA LIBRI Autore: Markus Zusak Anno di pubblicazione: 2005 (con il titolo "La bambina che salvava i libri") Casa Editrice: Frassinelli .:SINOSSI:. È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l'inizio. Il giorno del funerale del suo... Continue Reading →