Il valore culturale, oltre che spirituale, della Bibbia è immenso: le vicende legate a questo libro si intrecciano continuamente a doppio filo con la storia europea. Prendendo ad esempio la cultura italiana, gli esempi che testimoniano il contributo dato dalla religione cristiana all'arte, alla letteratura e, sì, anche alla lingua di tutti i giorni sono... Continue Reading →
Mostri e creature d’Irlanda
Che cosa hanno in comune banshee, selkies, kelpie, leprecauni e changeling? Alcune di queste creature abbiamo imparato a conoscerle grazie a serie letterarie e cinematografiche di successo, altre, invece, le abbiamo sentite nominare in qualche racconto le cui radici si perdono nella notte dei tempi. In questo articolo vogliamo raccontarvi un po' di loro: le... Continue Reading →
Come fare una scheda libro: modelli e suggerimenti per studenti disperati
Tutti gli studenti, all'indomani del ritorno a scuola a settembre, devono cimentarsi in quello che, per molti, rappresenta l'aspetto più antipatico delle odiate e mal sopportate letture: la scheda libro.Prerogativa dei compiti delle vacanze (estive ed invernali), le schede libro rappresentano per molti studenti uno scoglio e, in alcuni casi, una vera e propria scocciatura.... Continue Reading →
Cose che (forse) non sai sull’Italia
Per festeggiare il 75° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, abbiamo pensato di raccontarvi qualche curiosità sull'Italia e gli italiani. 1. BIANCA, ROSSA E VERDENato a Reggio Emilia nel gennaio del 1797, il tricolore italiano ha subito nel corso dei secoli numerose modifiche fino a prendere la forma di quello che non tutti conosciamo. Durante... Continue Reading →
I simboli della pasqua: storie e leggende sui simboli pasquali
La Santa Pasqua è la festa più importante della cristianità e viene celebrata al termine della quaresima: il periodo di digiuno ed astinenza che ricorda quello fatto da Gesù prima della sua passione e morte.Come il Natale, o altre feste religiose cristiane e non, anche la pasqua ha i suoi simboli e, soprattutto in concomitanza... Continue Reading →
Detto da Dante – Parole e modi di dire resi celebri dal Sommo Poeta.
Istituito dal Consiglio dei Ministri, il Dantedì è dal 2020 la giornata nazionale dedicata a Durante di Alighiero degli Alighieri, noto in tutto il mondo come Dante Alighieri. La data scelta per questa celebrazione è il 25 Marzo: giorno in cui, secondo gli studiosi, Dante iniziò il suo viaggio nell'aldilà narrato nelle tre Cantiche che... Continue Reading →
Dante al cinema ~ Streaming and Pajamas
Il Dantedì si avvicina e, per tale occasione, abbiamo pensato di suggervi due film che, per tematiche ed ambientazioni, si rifanno all'immaginario dantesto e alla sua opera più famosa: la Divina Commedia. INFERNO (2016) .: Trama :.Il professor Robert Langdon si sveglia in un ospedale di Firenze con una ferita d'arma da fuoco alle testa... Continue Reading →
Dark Academia: corrente estetica o sindrome dell’epoca d’oro?
Nata su TikTok e Tumblr durante la pandemia da Covid-19, la web subculture della Dark Academia ha velocemente invaso internet grazie a casse di risonanza come Pinterest e Instagram, raggruppando intorno a sé un folto numero di ammiratori, esteti e amanti della moda anni '20, '30 e '40.Nonostante la Dark Academia abbia principalmente influenzato il... Continue Reading →
14 curiosità su San Valentino
Prima che un nuovo dpcm decida di ribattezzare il 14 Febbrario "La festa dei congiunti" e sperando di vedere solo rose rosse e non altre zone rosse, ecco a voi una selezione delle tradizioni e delle curiosità più insolite sulla festa degli innamorati. 1. UN PO' DI STORIALa festa di San Valentino ha origini antichissime,... Continue Reading →
Stelle di cannella (Zimtsterne) – Ricetta
Le stelle di cannella, o Zimtsterne, sono dolcetti tipici della Germania e dell'Austria e anche di alcune regioni settentrionali del nostro paese e, insieme ai Lebkuchen, vengono tradizionalmente preparati in occasione delle festività natalizie.Stelle di cannella è, inoltre, il titolo di uno dei romanzi più famosi di Helga Schneider e nel romanzo il protagonista, David,... Continue Reading →