Il valore culturale, oltre che spirituale, della Bibbia è immenso: le vicende legate a questo libro si intrecciano continuamente a doppio filo con la storia europea. Prendendo ad esempio la cultura italiana, gli esempi che testimoniano il contributo dato dalla religione cristiana all'arte, alla letteratura e, sì, anche alla lingua di tutti i giorni sono... Continue Reading →
Mostri e creature d’Irlanda
Che cosa hanno in comune banshee, selkies, kelpie, leprecauni e changeling? Alcune di queste creature abbiamo imparato a conoscerle grazie a serie letterarie e cinematografiche di successo, altre, invece, le abbiamo sentite nominare in qualche racconto le cui radici si perdono nella notte dei tempi. In questo articolo vogliamo raccontarvi un po' di loro: le... Continue Reading →
I simboli della pasqua: storie e leggende sui simboli pasquali
La Santa Pasqua è la festa più importante della cristianità e viene celebrata al termine della quaresima: il periodo di digiuno ed astinenza che ricorda quello fatto da Gesù prima della sua passione e morte.Come il Natale, o altre feste religiose cristiane e non, anche la pasqua ha i suoi simboli e, soprattutto in concomitanza... Continue Reading →
La morte di Penelope
.: SINOSSI :. La storia si svolge a Itaca, il tempo è quello del mito; ogni notte la tela, come una quinta teatrale, unisce e separa, incessantemente. Più ossessione che pazienza. Tre personaggi si muovono in questo romanzo breve e intenso di Maria Grazia Ciani: Penelope, Antinoo e Ulisse. Non ombre, ma corpi. Corpi che... Continue Reading →
14 curiosità su San Valentino
Prima che un nuovo dpcm decida di ribattezzare il 14 Febbrario "La festa dei congiunti" e sperando di vedere solo rose rosse e non altre zone rosse, ecco a voi una selezione delle tradizioni e delle curiosità più insolite sulla festa degli innamorati. 1. UN PO' DI STORIALa festa di San Valentino ha origini antichissime,... Continue Reading →
Contemporaneo di C.S.Lewis, uomo di lettere e storico, linguista e filologo e, a ragion veduta, consacrato padre della letteratura fantasy moderna, John Ronald Ruel Tolkien è un autore che non ha bisogno di presentazioni. Dalla loro pubblicazione, i suoi romanzi non hanno mai abbandonato gli scaffali delle librerie e sono già tre i volumi, curati dal... Continue Reading →
Animali Fantastici e come evocarli: i patronus più rari del mondo di Harry Potter e il loro significato
Uno degli incantesimi più complicati che vengono insegnati alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts è senza dubbio Expecto Patronum.A differenza degli altri incantesimi, l'Expecto Patronum è considerato un incantesimo "soggettivo": che si basa sui ricordi e le emozioni di chi lo lancia; una sfida ben più ardua di un semplice movimento di bacchetta... Continue Reading →
Il 17 marzo in Irlanda è un giorno speciale: la festa di San Patrizio (in inglese Paddy's Day), patrono di tutta la nazione. Per chi la conosce, questa festa è diventata sinonimo di baldoria e allegria. L'Irlanda si tinge completamente di verde, uomini e donne indossano costumi da leprechaun (con tanto di barba e capelli... Continue Reading →
Storia di re Artù e dei suoi cavalieri
STORIA DI RE ARTU' E DEI SUOI CAVALIERI Autore: Thomas Malory Casa editrice: Mondadori .: SINOSSI :. Al tempo della Guerra delle Due Rose, ser Thomas Malory, riandando con la memoria al regno di un mitico sovrano e all'epoca ormai lontana dei grandi ideali cavallereschi, scriveva in carcere la "Storia di Re Artù e dei... Continue Reading →
“Expecto Patronum!” – La simbologia degli animali nella saga di “Harry Potter”
Nel terzo capitolo della saga di Harry Potter, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, J.K. Rowling ha introdotto un incantesimo che, fin dalla sua prima apparizione, ha stuzzicato la fantasia dei lettori e che, romanzo dopo romanzo, ha acquistato sempre maggiore importanza assolvendo ai più svariati compiti.Si tratta dell'incantesimo "Expecto Patronum", che come funzione... Continue Reading →