Per festeggiare il 75° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, abbiamo pensato di raccontarvi qualche curiosità sull'Italia e gli italiani. 1. BIANCA, ROSSA E VERDENato a Reggio Emilia nel gennaio del 1797, il tricolore italiano ha subito nel corso dei secoli numerose modifiche fino a prendere la forma di quello che non tutti conosciamo. Durante... Continue Reading →
La bastarda degli Sforza
.: SINOSSI :. 1463. In una Milano splendida e in subbuglio dopo l’ascesa al potere di Galeazzo Maria Sforza, tiranno crudele e spietato ma anche amante delle arti e della musica, nasce Caterina, figlia illegittima di Galeazzo, la quale fin da bambina dimostra qualità non comuni e uno spirito ribelle: impossibile imbrigliarla nell’educazione che sarebbe... Continue Reading →
Per amore delle parole. Vita e passioni di Virginia Woolf
PER AMORE DELLE PAROLE. VITA E PASSIONI DI VIRGINIA WOOLF Autore: Beatrice Masini Casa editrice: EL Anno di pubblicazione: 2005 .: SINOSSI :. Un'infanzia felice interrotta dalla morte della mamma; una giovinezza di libertà, dedicata a far crescere la propria passione; un marito colto e acuto; una sorella adorata e adorante; amici e amiche brillanti,... Continue Reading →
Buona festa della donna!
Alle lettrici che sperano in grande, alle sognatrici che si danno da fare, alle scrittrici che vedono un mondo migliore, alle artiste che colorano la vita. Alle donne che sanno rendere bello ogni momento, alle donne che fanno fiorire il deserto con la loro gentilezza, alle ispiratrici che non si arrendono, alle amiche su cui... Continue Reading →
Non è un libro per ragazzi – “Good Night Stories for Rebel Girls”
I libri sono maestri importanti, si sa, e tra le loro pagine troviamo lezioni di vita che non dimenticheremo mai, ci misuriamo con personaggi che ci assomigliano o che, al contrario, sono completamente diversi da noi e ci fanno vedere le cose da un punto di vista nuovo e straordinario. Le favole sono il racconto... Continue Reading →
Sullo scaffale: pagine e mimose per la festa della donna.
In occasione della festa della donna, vogliamo proporvi uno scaffale interamente dedicato alle eroine e alle donne che hanno fatto grande la storia della letteratura. Storie per ragazzi, lettori maturi e classici indimenticabili usciti dalle penne di autrici immortali o che hanno per protagoniste giovani e donne emancipate e coraggiose. Chi sono i vostri personaggi... Continue Reading →
Leggere ti fa Bella
Tra i personaggi delle favole più amati dai lettori, e dalle lettrici in particolare, c'è senza dubbio lei: Belle, la protagonista della favola de "La Bella e la Bestia" da cui la Disney ha tratto un film d'animazione e un live-action che uscirà nelle sale tra qualche settimana. Ma qual è il segreto del successo... Continue Reading →
Poesia impossibile – La Rosa Bianca: “Uno spirito forte, un cuore tenero”
La Rosa Bianca (=Die Weiße Rose) fu un movimento studentesco di matrice cattolica fondato da cinque studenti universitari: i fratelli Hans e Sophie Scholl, Christoph Probst, Alexander Schmorell e Willi Graf a cui si unì il docente di filosofia Kurt Huber. Il gruppo fu attivo a Monaco di Baviera tra il 1942 e il 1943... Continue Reading →
Poesia impossibile – Paul Celan: poesia che interroga il cielo.
Il poeta ebreo Paul Antschel, in arte Paul Celan, nacque nel 1920 nell'allora cittadina rumena di Czernowitz in una famiglia ebrea ortodossa. Malgrado la miscellanea di idiomi parlati nella regione di Czernowitz, la Bucovina, all’interno della comunità a cui Celan apparteneva si parlava tedesco, lingua in cui il poeta comporrà tutte le sue poesie e... Continue Reading →
Poesia impossibile – Nelly Sachs: scrivere per ricordare
Nelly Sachs (Berlino, 1891 – Stoccolma, 1970) è una delle voci poetiche che, confutando il principio di Adorno (secondo il quale non può esistere poesia dopo la tragedia della Shoah), dimostrò come comporre poesie dopo Auschwitz non fosse un atto barbarico bensì una maniera di ricongiungersi alle vittime per mezzo della lirica. Sachs ha dedicato... Continue Reading →