Un romanzo che rientra appieno nel genere weird
La collina dei conigli
.: SINOSSI :. Il saggio Moscardo, l'ingegnoso Mirtillo, il prode Argento e tanti altri sono gli eroi di questo fantastico romanzo epico. Un drappello di piccoli coraggiosi conigli, alla ricerca di un avvenire più sicuro, migra attraverso le ridenti colline del Berkshire e affronta mille nemici in un indimenticabile cammino verso il più prezioso dei... Continue Reading →
Il re, il cuoco e il buffone
.: SINOSSI :. Non si sa se Tyll Ulenspiegel sia realmente esistito, ma dal Medioevo questa specie di Peter Pan tedesco, questo giullare che getta scompiglio, buffone di corte che si prende gioco dei potenti, è entrato nella tradizione popolare tedesca e, almeno in parte, europea. Daniel Kehlmann racconta il suo Tyll. Un bambino mingherlino... Continue Reading →
E così volete aprire un blog. Consigli e suggerimenti di due bookblogger dilettanti ma non troppo
Sono molti gli scogli che un bibliofilo deve affrontare nel momento in cui decide di condividere la propria passione per i libri, ecco qualche dritta per non farsi prendere dall'ansia.
Cronache dalla val Lemuria
.: SINOSSI :. Da Genova (o da qualunque altra località civile) sono tre le strade per raggiungere la Val Lemuria. Il confine non è indicato da nessun cartello eppure, quando lo si supera, è difficile non accorgersene. Il paesaggio diventa subito più cupo e selvaggio. Boscaglie intricate si arricciano sui versanti della gola tortuosa scavata... Continue Reading →
Storie della liberazione: quattro film sulla resistenza italiana
25 aprile, Festa della Liberazione: un appuntamento per cui ogni anno ci prepariamo guardando film e leggendo libri a tema, pronte a ricordare chi ha lottato e dato la vita per donarci una Italia libera.Le considerazioni sarebbero molte e il tempo, invece, è sempre troppo poco: per non banalizzare un argomento che ci sta a... Continue Reading →
L’estate più bella della mia vita
.: SINOSSI :. È la notte prima degli esami di maturità, Caterina si trova in bilico sul filo della vita, il termine di un percorso importante che la porterà ad affacciarsi al mondo degli adulti. Non si sente ancora pronta per affrontare tutto questo, la sua mente è confusa, ha paura di prendere decisioni sbagliate,... Continue Reading →
Il principe
.: SINOSSI :. Ogni epoca si è riconosciuta nel Principe, con argomenti sempre diversi. I motivi che lo hanno reso un classico sono ancora oggi attuali: il conflitto tra il desiderio di dominare la realtà politica e la ragione, la percezione di un momento storico indecifrabile, la natura del potere. Il capolavoro di Machiavelli viene... Continue Reading →
Io, Tituba, strega nera di Salem
.: SINOSSI :. Nel 1692 la comunità puritana di Salem, nel New England, fu lacerata da uno dei più famigerati processi per stregoneria della storia. Le accuse, gli interrogatori, le torture e le condanne che seguirono coinvolsero più di centocinquanta persone e culminarono nella condanna a morte di diciannove imputati, in maggioranza donne. La nera... Continue Reading →
“La moglie di Dante” e le altre donne nascoste, Conversazione con Marina Marazza
Lo scorso anno, in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, Marina Marazza, la “narratrice delle donne nascoste”, ha voluto raccontare la storia della donna più importante nella vita del sommo poeta: Gemma Donati. Marazza vuole restituire dignità a questa donna per lungo tempo rimasta nell'ombra: in effetti di Beatrice molto si parla,... Continue Reading →