Art Mages of Lure. L’artista di maledizioni

.: SINOSSI :.

Briar può maledire con un colpo di pennello. I suoi dipinti mutilano, stregano e distruggono: questo è da sempre il suo lavoro e l’attività di famiglia. Ma Briar non vuole più nuocere ed è decisa a iniziare una nuova vita vendendo maledizioni non letali e piccole vendette. Tuttavia i suoi poteri distruttivi non passano inosservati e Archer, criminale che trasuda carisma, la ingaggia per una missione di salvataggio. Briar vi vede l’occasione per fare ammenda dei propri crimini, ma la sua famiglia sarà d’accordo? La protagonista dovrà affrontare le arti oscure che si è lasciata alle spalle e decidere cosa è disposta a distruggere per un futuro diverso. Jordan Rivet arriva in Italia con la rivisitazione di “Robin Hood”. Pronti a scoprire la leggenda nascosta nella foresta?

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Per quanto possa sembrare assurdo, sì: anche questo è un retelling. Questa volta però non si parla dell’inflazionatissimo “La Bella e la Bestia” ma di una storia che, a parte per la sua versione disneyana, ha avuto poco successo: Robin Hood.

E chi non amava Robin Hood? Il ladro gentiluomo che ruba ai ricchi per dare ai poveri, un affascinante volpacchiotto che strega con le sue parole e incanta con i suoi occhioni: sì, avevo una cotta per lui, ok? Voi no?
Ebbene, la parte bella del romanzo è che questa caratterizzazione si riflette bene sul protagonista maschile. Archer è, infatti un ladruncolo dal cuore d’oro, la battuta facile e un sorriso incantevole. Insomma, se dobbiamo fare un paragone letterario – moderno, ok, ma sempre letterario è -, Archer è un personaggio molto simile all’amatissimo Nikolai Lanstov.
A parte Archer e le sue similitudini con Robin, cos’ha “L’Artista di Maledizioni” in comune con la leggenda di Hood? All’apparenza ben poco, ma se si scava un po’ oltre la superficie e si raggiunge il significato profondo dei due testi si può notare che, in realtà, le similitudini sono moltissime. Insomma, al di là di Archer che è un ladro e un arciere e i richiami a cose, situazioni e persone che sono entrate nell’immaginario collettivo post adattamento Disney, si intende.
“L’Artista di Maledizioni” è un libro che parla di crescita, un tema sicuramente super toccato da tutta la letteratura contemporanea e non, e soprattutto di come il passato di una persona non ne determini necessariamente il futuro. Il lettore, infatti, segue la protagonista, Briar, nel suo viaggio verso l’emancipazione dai genitori e da quello che loro le hanno insegnato: fare del male.
Sicuramente questo è il focus principale della vicenda, molto più che la trama avventurosa, la parte romantica o, ancora, il retelling. Quello che l’autrice vuole effettivamente comunicare è che nessuno e niente, nemmeno quello che sembra essere il nostro destino, può dirci chi o cosa dobbiamo essere.

In generale, la trama è intrigante. Non si può dire che sia sorprendente siccome la maggioranza dei colpi di scena sono individuabili sin dalle prime pagine. Nonostante ciò non mi sono annoiata, ero coinvolta dalla lettura e non vedevo l’ora di vedere come sarebbe andata avanti la vicenda. Questo, forse, anche perché il libro tocca uno dei miei tropes letterari preferiti: la found family. Sì, perché nel suo viaggio per emanciparsi da un passato doloro e per allontanarsi da una famiglia con cui non si sente a suo agio, Briar scoprirà che a volte la famiglia non è quella in cui si nasce ma le persone che sono pronte ad accoglierti, capirti e amarti per quello che sei. In questo hanno giocato un ruolo essenziale l’ottima caratterizzazione dei personaggi, in particolare quella dei comprimari.
Sebbene il focus sia infatti sui protagonisti, Briar e Archer, i personaggi secondari hanno un ottimo spessore e a volte risultano quasi più simpatici dei protagonisti (sì, Lady Mae, sto parlando proprio di te!) dando alla vicenda un colore tutto nuovo.

Ma ora, dopo averne parlato così tanto bene, veniamo alle note dolenti perché tutte le rose, per quanto belle, hanno le spine.
Di contro c’è, purtroppo, una carenza nel worldbuilding: il mondo in cui è ambientata la vicenda, una specie di medioevo inglese, è abbozzato e fumoso. In pratica la vicenda potrebbe svolgersi in qualsiasi parte del globo e non cambierebbe quasi niente.
La seconda pecca è, per l’appunto, il sistema magico. Sebbene l’idea generale sia molto intrigante, il lettore viene lasciato a digiuno di tutti quei dettagli utili a capire il vero funzionamento della magia. Non è chiaro, infatti, se si tratti di una dote innata, parrebbe così ma non è mai approfondito, oppure di un’arte che si può apprendere: l’idea di fondo è molto abbozzata e purtroppo, anche se interessantissima, fa perdere un po’ di credibilità alla storia.

In generale il romanzo mi è piaciuto abbastanza e mi sento di consigliarlo. Si tratta di uno Young Adult ben scritto, che segue una trama abbastanza originale e, sicuramente, coinvolgente. E’ un libro che si legge in un soffio e che alla fine risulta essere una lettura piacevole in grado di far sognare e appassionare i lettori in cerca di un fantasy con un pizzico di romance e una buona dose di avventura.
Il voto che mi sentirei di dare, alla luce ovviamente delle critiche che mi sono sembrate doverose anche se inserite in un quadro più ampio genericamente piacevole, è 8/10. Dategli una chances perché questo romanzo merita davvero!

*Volpe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: