La cattedrale dei morti

.: SINOSSI :.

Dotato di arguzia e di un formidabile spirito di osservazione, il giovane Vitale Federici, cadetto di Montefeltri, viene chiamato a indagare su un concatenarsi di delitti all’apparenza insolvibili. L’Italia di fine Settecento, tuttavia, si rivelerà presto ai suoi occhi come un insidioso gioco di apparenze, sotto il quale si celano le macchinazioni di aristocratici, religiosi e magistrati. Le città di Roma, Urbino e Venezia diverranno per lui autentiche trappole mortali, dalle quali potrà salvarsi soltanto grazie al lume dell’intelletto e all’arte della dissimulazione.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Marcello Simoni torna in libreria con una raccolta di racconti gialli ambientati nella bellissima Italia del 1700. Tra intrighi, misteri e, a volte, improbabili soluzioni, il lettore viene catapultato a seguito di Vitale Federici, protagonista di queste tre piccole avventure.
Purtroppo, la raccolta non riesce a soddisfare a pieno le aspettative dei lettori: Simoni sembra fermarsi, quasi timoroso di scombussolare troppo il suo lettore, sempre un attimo prima che la storia diventi veramente interessante.

I tre casi, lungi dall’essere intricati e irrisolvibili come affermato nella quarta di copertina, sono molto semplici e gli indizi così come le conclusioni, spesso piovono in testa all’investigatore senza che lui debba fare effettivamente qualche cosa per scoprirli. Alcuni stratagemmi sono stati davvero poco pensati: esemplificativo il caso in cui gli antagonisti dicono ad alta voce informazioni essenziali alla risoluzione del caso nonostante ci fossero molti altri modi per mandare avanti la trama. Questo rende il tutto troppo lineare per un giallo e le indagini troppo frettolose con la sola conclusione che il lettore perde facilmente l’interesse per una storia la cui conclusione si intuisce fin dalle prime pagine.
Il protagonista, che mette spesso in mostra il suo intelletto e la sua capacità di notare anche i più piccoli dettagli, occhieggia molto a Sherlock Holmes, cui l’autore ha sicuramente voluto fare un bell’omaggio ispirandosi forse, per l’ambiente ecclesiastico in cui il personaggio si muove, a Guglielmo da Baskerville de Il nome della Rosa.

In generale, lo stile dell’autore è buono: le descrizioni riescono a suscitare il giusto interesse affinché il lettore le legga per intero e i vocaboli usati, bisogna dire che Simoni ha un vocabolario molto ricco, sono adeguati al tipo di racconto che l’autore porta avanti. A mio avviso, però, non riesce a reggere il confronto con altre opere dello stesso autore di solito molto più evocative e che nutrono l’immaginazione del lettore.
I personaggi sono uno dei punti forti della narrazione. Il protagonista tiene bene il passo con la storia ed è descritto egregiamente sia nei suoi lati positivi, sia nei suoi numerosissimi lati negativi: apprezzo sempre quando un autore sa utilizzare anche i difetti dei propri personaggi con lo scopo di costruire un racconto più interessante. Ancora meglio del protagonista sono i personaggi secondari che, pur non essendo altrettanto caratterizzati, si presentano molto bene ed entrano subito nel cuore del lettore.

In generale trovo che sia una raccolta carina, carica della giusta dose di azione per terminare la lettura. Mi ha sicuramente intrattenuta e mi verrebbe da consigliarlo, magari, come libro da spiaggia: poco impegnativo, ma che diverte e fa viaggiare con la fantasia quanto basta.
Il mio voto, in questo caso è 6/10. Se, nonostante i difetti che sono comunque soggettivi e forse rilevabili solo da chi ha letto tanti gialli, il libro si fa leggere, quello che non posso perdonare sono gli innumerevoli errori grammaticali e ortografici disseminati in tutto il volume che la casa editrice non si è presa la briga di correggere.
Questo, purtroppo, rende la lettura faticosa e influisce negativamente sul giudizio: è vero che si tratta di un libro in edizione economica, ma la cura per il testo che si sceglie di pubblicare deve sempre esserci.

*Volpe

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: