Armilla meccanica – Il cielo

.: SINOSSI :.

I Meka incarnavano un’idea, quasi un’ideologia in verità, quella del gigantismo meccanico dell’umanità alla conquista delle stelle. Troppo grande l’universo per affrontarlo con le sole piccole membra fornite all’uomo dalla natura”. 

Su una remota miniera extrasolare Geuse, un vecchio mek-operaio, giorno dopo giorno vede i frutti del suo duro lavoro sfumare a causa di una crisi economica senza precedenti, che coinvolge tutte le colonie della Via Lattea. Come molti altri medita di prendere ciò che gli spetta e di cambiare vita. Ma non è così facile.

Ad anni luce da lì la Metrobubble, la capitale finanziaria della galassia, è stravolta dallo slittamento temporale tra sistemi planetari, dai disordini e dalle rivoluzioni. Ora a regnare è un feroce dittatore che si fa chiamare Meklord. I nativi del pianeta, i queer, gli fanno guerra per quanto possono, mentre attendono l’aiuto della Terra o di chiunque avrà il coraggio di sfidare per loro le maree del tempo e le armate meccaniche del tiranno.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Questo romanzo, primo capitolo della saga Armilla Meccanica, trasporta il lettore in un futuro lontano: la via lattea è alle prese con una crisi economico-finanziaria interstellare devastante chiamata comunemente Chaincrack che ha portato le diverse civiltà ad espandersi nel tentativo di risolvere i problemi collegati a questa crisi.
L’autore usa questo escamotage per descrivere un mondo crudo e soprattutto crudele: ci racconta della colonizzazione interstellare e dei mali seguiti alla crisi; delle rivolte dei mek-operai e dei queer dedicando a ciascun avvenimento il giusto spazio affinché il lettore abbia l’opportunità di comprendere bene le dinamiche che animano questo mondo così complicato.

La scrittura di Carta non è tra le più semplici. Il suo romanzo è zeppo di tecnicismi che rendono la lettura zoppicante: un lettore comune e senza l’adeguata preparazione, come del resto sono io, faticherà a raccapezzarsi e a dare un senso alle numerose parole ultra precise che l’autore usa per descrivere il suo mondo e le creature che lo popolano. Personalmente mi sono trovata spesso a tornare indietro nella lettura nel tentativo di capire esattamente ciò di cui si stava parlando e non sempre ci sono riuscita.
Per altri lettori questo però potrebbe essere un pregio: chi è più preparato si troverà sicuramente maggiormente coinvolto da una lettura che evidentemente parla la sua stessa lingua.

La trama intessuta da Carta è interessante anche se, a lettura conclusa, la sensazione che mi ha lasciato è che questo romanzo fosse quasi un lungo prologo. Credo l’intenzione dell’autore fosse rimandare l’azione, che in effetti è molto poca e quasi esclusivamente negli ultimi capitoli, e permettere al lettore di abituarsi al mondo da lui creato, che appunto come abbiamo detto è ricco di avvenimenti e di novità, e ai suoi personaggi che sono la parte migliore del libro.
I personaggi sono molto belli, ben descritti, caratterizzati in maniera molto precisa e riconoscibile: sui personaggi l’autore ha fatto un lavoro egregio e sono loro, in questo primo capitolo, a tenere il lettore incollato alle pagine.

Per concludere, il voto che personalmente mi sento di dare al romanzo è 7.5/10. Non è un brutto romanzo, anzi la trama è interessante e ai personaggi, che sono davvero piacevoli, è facile affezionarsi. Il mio problema principale è stata la difficoltà di interpretazione di alcuni termini che hanno reso la lettura davvero difficile.
Ciò che ho apprezzato maggiormente è stato il fatto che l’autore, con questo primo romanzo, traccia i confini di un conflitto destinato a durare animato da differenze di classe e, soprattutto, di ideali. Una lotta tra chi ancora vive nel passato e chi, invece, ha la mente e il corpo proiettati in un futuro inimmaginabile.

*Volpe

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: