Storie della liberazione: quattro film sulla resistenza italiana

25 aprile, Festa della Liberazione: un appuntamento per cui ogni anno ci prepariamo guardando film e leggendo libri a tema, pronte a ricordare chi ha lottato e dato la vita per donarci una Italia libera.
Le considerazioni sarebbero molte e il tempo, invece, è sempre troppo poco: per non banalizzare un argomento che ci sta a cuore, finiamo sempre per lasciare che siano altri, più competenti, a parlare per noi.
Se gli scorsi anni vi abbiamo consigliato la lettura di libri come La Gabriella in bicicletta di Tina Anselmi e La macchina del vento di Wu Ming, quest’anno vogliamo che siano i film ad aiutarvi nella vostra personale riflessione.
Per questo, abbiamo scelto quattro film che ci sono piaciuti e, soprattutto, che ci hanno lasciato qualcosa.

Paisà (1946)
Attraverso sei episodi distinti ed indipendenti uno dall’altro, il film rievoca l’avanzata delle truppe alleate in Italia. Si inizia con un episodio dello sbarco in Sicilia, dove una ragazza e un soldato americano vedono troncare sul nascere la loro storia d’amore. Segue una scena a Napoli, protagonisti un soldato afroamericano e un bambino, che deruba il militare. Il soldato, inseguendo il bambino, scopre la vita misera che conduce con la famiglia e decide di non denunciarlo. Il terzo episodio si svolge a Roma, dove un soldato si incontra con una prostituta, raccontandole di una ragazza che aveva conosciuto tempo prima. L’uomo non sa che quella giovane di cui serba il ricordo è proprio lei. Il quarto rievoca le drammatiche giornate della liberazione di Firenze, dove una donna cerca un suo amico pittore, ora capo partigiano. Il quinto si svolge in Romagna nella riposante quiete di un piccolo convento sulla linea gotica sconvolto dagli eventi. L’ultimo, ambientato nel Delta del Po esalta la coraggiosa opera di partigiani italiani nelle paludi della Valle padana.

Il sangue dei vinti (2008)
Storia di una famiglia lacerata dalle divisioni politiche verso la fine della II Guerra Mondiale. Il poliziotto Francesco Dogliani, confidente nello Stato e nella giustizia e fedele al Re, cerca di risolvere un caso di omicidio, avvenuto durante il bombardamento dello scalo di San Lorenzo, in cui ha trovato la morte una giovane prostituta, madre di una bambina. Nel frattempo il fratello di Dogliani, Ettore, si aggrega alle brigate partigiane mentre sua sorella, Lucia, entra a far parte della milizia della Repubblica di Salò. Le fasi concitate e sanguinose della Liberazione segneranno profondamente le esistenze di tutti i protagonisti.

Una questione privata (2017)
Impegnato nelle lotte della resistenza italiana, Milton (giovane partigiano durante la Seconda guerra mondiale) perde le tracce di Fulvia, la donna di cui è follemente innamorato.
Tornato nella villa dove aveva conosciuto la sua dolce metà, il partigiano scopre grazie alla custode un tremendo segreto: forse Fulvia ora è innamorata di Giorgio, affiliato alla resistenza nonché suo migliore amico. Sullo sfondo delle guerre partigiane nel territorio nebbioso delle verdi Langhe, Milton intraprende un coraggioso viaggio non solo per ricevere spiegazioni da Giorgio e incontrare il suo amore, ma anche per ritrovare se stesso.

Freaks Out (2021)
Siamo nel 1943, a Roma, proprio nel bel mezzo della Seconda guerra mondiale e nell’anno in cui la Capitale è scenario di bombardamenti tra nazisti e Alleati.
I quattro lavorano in un circo, gestito da Israel, che per loro- più che un capo – è una sorta di figura paterna. Quando quest’ultimo cerca di trovare una via di fuga che li porti lontano dal conflitto, scompare misteriosamente, lasciando i quattro soli e senza alcuna prospettiva. Matilde, Cencio, Fulvio e Mario si ritrovano improvvisamente senza quello che avevano prima, un circo che era sinonimo di famiglia e sicurezza. Senza Israel, senza il tendone sono soltanto dei fenomeni da baraccone privi di uno scopo nella vita, bloccati nella Città eterna, che inizia a crollare sotto i duri colpi bellici.

A favore della libertà, ora e sempre.
*Jo&Volpe

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: