
.: SINOSSI :.
Siamo in Sicilia, all’epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzano i tempi nuovi (dall’anno dell’impresa dei Mille di Garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del Novecento). Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all’intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell’Ottocento. L’immagine della Sicilia che invece ci offre è un’immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea.
.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.
Dopo aver divorato I Viceré mi sono fiondata su Il gattopardo carica di aspettative sperando di ritrovare le atmosfere che avevo tanto amato nel romanzo di De Roberto.
Con mio sommo dispiacere la lettura si è rivelata un’agonia che ho deciso di interrompere a una quindicina di pagine dalla fine dell’opera. Il romanzo di Tomasi di Lampedusa tenta, a mio parere con risultati deludenti, di ricalcare il verismo di Verga e di De Roberto, ma non riesce a rendere adeguatamente le atmosfere e lo stile dei suoi predecessori e il risultato finale è un romanzo che sembra procedere a scatti come un ingranaggio non ben oleato.
Tomasi tenta di unire il vecchio e il nuovo accostando descrizioni minuziose, e incredibilmente gradevoli, a metafore e paragoni che sono un pugno nell’occhio così accostati a dialoghi e situazioni decisamente troppo antiquati per poter spartire la pagina con termini introdotti solo a partire dal XX secolo nel vocabolario.
Anche la trama mi ha lasciato piuttosto perplessa e scontenta. Sicura di leggere le peripezie di un uomo per salvaguardare il prestigio della propria famiglia e tutelarla dai tumulti e dai cambiamenti della storia, mi sono ritrovata a sorbirmi pagine e pagine di arrovellamenti e monologhi interiori (intervallati da siparietti frivoli in cui andava in scena la storia d’amore tra due personaggi): il monologo interiore di un uomo che, fiero della sua nomea di Gattopardo, guarda con sprezzo chiunque arrivando, infine, a disprezzare anche il suo stesso sangue reo di non aver ereditato la natura fiera e allo stesso tempo astuta dei gattopardi.
Il mio giudizio è 7/10. Il libro, a mio giudizio, non è ben scritto e l’utilizzo di un italiano posticcio che imita, senza successo, una lingua sì altisonante ma vera e coerente con il periodo storico ha reso la lettura difficile se non addirittura noiosa.. Anche la caratterizzazione dei personaggi risulta grossolana e, chiudendo il libro, nessuno di loro resta particolarmente impresso nella memoria. Le descrizioni riescono a salvare il romanzo e, ben nascoste tra le pagine, è possibile trovare instantanee dettagliate di giardini da favola, in cui perdersi e sognare di passeggiare sul far della sera, o di ville da scoprire stanza dopo stanza con l’innocente insolenza di un bambino coinvolto in una caccia al tesoro.
*Jo
lo provai a leggere anni fa al liceo
non superai le 20 pagine, e dire che mi sono letto senza problemi D’Annunzio e Svevo 😅
"Mi piace""Mi piace"
Io avevo appena finito di divorare “I Viceré” che è un mattoncino di tutto rispetto scritto in un italiano desueto a cui si deve fare l’abitudine. Pensavo, quindi, di avere la strada spianata con “Il gattopardo”, ma ho fatto veramente una fatica immane. Non riesco nemmeno io a capire se il problema era un italiano artificioso, che cercava di imitare la lingua di Verga e di De Roberto mescolandola a quella degli anni ’50, o una trama che mi sembrava una versione striminzita de “I Viceré”. Chissà! No io sia Svevo che D’Annunzio ci ho litigato al liceo e ancora non ho fatto pace. Probabilmente non sono ancora matura abbastanza per leggerli come meritano. – Jo
"Mi piace"Piace a 1 persona