
.: SINOSSI :.
Un bambino sogna a occhi aperti e immagina di far sparire l’intera famiglia, un po’ per noia e un po’ per dispetto, con un’immaginaria Pomata Svanilina; oppure sogna di poter togliere al gatto di casa la pelliccia, di farne uscire l’anima felina e di prenderne il posto, vivendone per qualche giorno la vita, soltanto in apparenza sonnacchiosa; oppure sogna che le bambole della sorella si animino e lo aggrediscano per scacciarlo dalla sua camera… Fin dalle prime pagine di questo libro ritroviamo il consueto campionario di immagini perturbanti che sono un po’ il “marchio di fabbrica” di McEwan. Specialmente nella prima stagione della sua narrativa l’autore britannico ci aveva abituato a profondi e terribili scandagli nel microcosmo della famiglia, e in quei mondi chiusi e violenti i bambini e gli adolescenti giocavano sia il ruolo delle vittime e sia quello dei carnefici. Ne “I’inventore di sogni” McEwan ritorna sul luogo del delitto, ma lo fa con un tono e uno spirito completamente diversi, scegliendo il registro sereno e sdrammatizzante per definizione: quello del “racconto per ragazzi”.
.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.
Attirata dalle premesse del romanzo, mi sono avvicinata a L’inventore di sogni colma di aspettative che, purtroppo, sono state disattese.
Sebbene brevissime, le fiabe sono davvero difficili da finire: sono troppo lente, spesso ripetitive. Leggendole con gli occhi e la mente di un adulto le ho trovate estremamente noiose e dunque mi chiedo: se erano noiose per me, e non per la loro prevedibilità quanto piuttosto per la loro pesantezza, come le troverà un bambino?
I temi trattati sono giusti per il pubblico cui McEwan ha dedicato la sua raccolta: la ribellione contro il bulletto della scuola, la crescente avversione verso i genitori che accompagna la crescita, la perdita di un animale e così via.
A mio avviso però, i sogni che fa il giovane protagonista sono troppo adulti per la sua età, così come la pesantezza dei suoi ragionamenti non è adatta ad un bambino di dieci anni. Pur essendo intriganti, i pensieri del protagonista sembrano grigi, spenti e senza i colori tipici dell’infanzia; mancano di serenità. Insomma, la sensazione è che se al posto di un bambino ci fosse stato un adulto, niente nel testo sarebbe cambiato.
Dei personaggi non si sa nulla. Il solo ad essere approfondito è il protagonista che, per altro, il lettore si trova a conoscere solo superficialmente attraverso la sua immaginazione: al di là che ama sognare ad occhi aperti, non saprei proprio dire quali sono gli interessi di Peter né quale sia il rapporto che ha con i genitori e con la sorella. Purtroppo anche il protagonista è un personaggio di carta che non riesce a prendere vita.
Per quanto riguarda la scrittura non c’è niente che non vada. Lo stile è fiabesco, onirico e delicato; le metafore che l’autore mette su carta sono perfette per descrivere i sogni in tutta la loro surreale assurdità. Le parole di McEwan creano immagini splendide capaci di stimolare la fantasia di ogni lettore.
Il problema è che secondo me questo stile non è adatto né al pubblico scelto né alla storia che l’autore vuole raccontare. È proprio lo stile, per quanto meraviglioso esso sia, a creare la sensazione di leggere un libro ambientato perennemente in stanze buie, con colori scuri, tetro. A volte sembra di vedere, perché come ho detto la scrittura permette di immergersi molto nel testo e di visualizzare le immagini vividamente, le atmosfere di un film di Tim Burtun in cui però è raccontata una storia dolce e tenera di amore e speranza.
Credo sia proprio questo scontro tra le sensazioni evocate e i temi trattati a non funzionare e a rendere la raccolta meno vincente.
In conclusione, il voto che mi sento di dare al testo è 6,5/10.
Non mi sento di bocciare il testo perché McEwan vuole insegnare ai bambini ad amare, sognare e sperare e questo è, ovviamente, un ottimo intento. Il mio consiglio è di avvicinarsi con la dovuta cautela a questo testo e di non sceglierlo, come invece ho fatto io sbagliando, come primo approccio a questo autore.
Rispondi