Le braci

.: SINOSSI :.

Dopo quarantun anni, due uomini, che da giovani sono stati inseparabili, tornano a incontrarsi in un castello ai piedi dei Carpazi. Uno ha passato quei decenni in Estremo Oriente, l’altro non si è mosso dalla sua proprietà. Ma entrambi hanno vissuto in attesa di quel momento. Null’altro contava per loro. Perché? Perché condividono un segreto che possiede una forza singolare: “una forza che brucia il tessuto della vita come una radiazione maligna, ma al tempo stesso dà calore alla vita e la mantiene in tensione”. Tutto converge verso un “duello senza spade” ma ben più crudele. Tra loro, nell’ombra il fantasma di una donna.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Ho scoperto questo libro per caso e fin dalle prime pagine sono stata catturata da una scrittura elegante, molto simile a quella che avevo amato in autori come Hesse o la Nemirovsky.
Le braci descrive un duello verbale e, come in un duello, tra le pagine vengono affrontati temi diversi cercando irrimediabilmente di trovare una soluzione soddisfacente a problemi che, purtroppo, per l’ostinazione dei protagonisti sono destinati a rimanere irrisolti, sospesi tra possibilità ed eventualità che i due (ex) amici sfiorano senza tuttavia riuscire mai a fare quel passo che trasformi l’idea in azione.
Passato e presente si intrecciano creando un mosaico dove i ricordi si mescolano ad antefatti necessari per comprendere le riflessioni che si concentrano nella seconda metà del romanzo.
In meno di duecento pagine, Sandor Marai riesce a descrivere con puntualità la vicenda umana di due uomini legati da un sentimento profondo che supera l’amicizia, ma non riesce a diventare fratellanza.

Un romanzo breve, o un racconto lungo, che non va approcciato con leggerezza. Nonostante si tratti di una manciata di pagine, Le braci non è un libro da leggere in un sol giorno e, come i tizzoni caldi hanno bisogno di raffreddarsi lentamente nel camino prima di essere maneggiati, così il romanzo necessita di tempo per essere letto, capito ed apprezzato a fondo. Uno scritto figlio della mentalità del suo tempo e che, per non essere tacciato di razzismo, discriminazione o non inclusione, va giudicato in relazione al contesto storico in cui lo scrittore lo ha vergato.
Le braci di Sandor Marai è uno di quei libri da 10/10; affatto scontato riesce, nonostante sia stato scritto quasi ottanta anni fa, comunque a provocare una riflessione anche nel lettore contemporaneo. Lo stile, come già scritto, è raffinato senza essere prolisso o pesante e il periodo breve scandisce bene il tempo del romanzo che, diversamente, risulterebbe altisonante se non addirittura bolso.
Consiglio questo romanzo a chi è alla ricerca di una lettura non troppo impegnativa in termini di lunghezza, ma non vuole rinunciare ad una storia provocante e dal finale tutt’altro che scontato.

*Jo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: