Aristotele e l’anello di bronzo

.: SINOSSI :.

Blepiro, reduce di guerra e menomato in battaglia, è accusato dal cugino Kremes di simulare l’infermità per ottenere una pensione di invalidità. Blepiro è un bronzista, e nella sua bottega accoglie “una banda di gente indecente”, “una manica di ex schiavi e puttane”, e questa compagnia sregolata si attira l’ostilità dei benpensanti e soprattutto le critiche accese di un politico in carriera. Ma c’è un che di esagerato nell’accanimento e il primo tentativo di uccidere Blepiro – una colata di metallo fuso che per fortuna lo ferisce soltanto orrendamente – sembra, ad Aristotele e al suo assistente Stefanos, più il culmine di un complotto mal riuscito che la conseguenza di una campagna d’odio.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Aristotele e l’anello di bronzo: un vero e proprio romanzo da ombrellone!
Il libro è brevissimo, si tratta di poco più di un centinaio di pagine, e la trama dopo la prima metà è lineare: il lettore non si deve aspettare grandi colpi di scena, ma resta piacevolmente intrattenuto per qualche ora.
Si tratta di un romanzo giallo a fondo storico in cui il famoso filosofo Aristotele è chiamato a risolvere una controversia che si trasforma improvvisamente in un vero e proprio crimine. Sebbene sia carente dal punto di vista della trama, il romanzo è interessante per i numerosi cenni storico-culturali che l’autrice inserisce qua e là: usando la scusa del romanzo giallo, insomma, l’autrice introduce il lettore a diverse usanze della Grecia classica e, in particolare, di Atene.
Un altro punto di forza del libro sono le spiegazioni di filosofia: tra un dialogo e una breve descrizione, l’autrice riporta al lettore stralci della filosofia aristotelica. Trovo molto funzionale l’uso di questa tecnica, quindi di mascherare una lezione di storia o filosofia con una trama a sfondo investigativo, perché rende fruibile argomenti altrimenti difficili anche al grande pubblico.
Di contro, la scrittura non è un gran che. Le descrizioni sono pressoché inesistenti e i dialoghi a volte sono molto “falsi”; in più, ogni tanto il narratore sembra rivolgersi direttamente al lettore con commenti esplicativi su determinati termini greci o fattori socio-culturali. Per quanto io capisca il bisogno dell’autrice di spiegare questo genere di cose al lettore, penso ci siano tecniche meno banali e più efficaci per farlo.
Un altro grosso problema del romanzo è il narratore, Stefanos. Purtroppo si tratta di un personaggio molto stupido con cui è difficile empatizzare: spesso non capisce le cose più banali e porge domande sciocche che, alla lunga, stancano. Mi rendo conto che avere come narratore Aristotele avrebbe significato togliere un po’ del mistero al romanzo, d’altra parte credo che il personaggio di Stefanos andasse studiato meglio e potesse essere, alla fine, meno macchiettistico.

Non si tratta di un romanzo che tiene incollati alle sue pagine, a dire il vero ho scoperto il “cattivo” già dopo i primi capitoli, d’altra parte non è nemmeno un libro brutto: Aristotele e l’anello di bronzo è nella media, un romanzo estivo, leggero e poco impegnativo che permette di passare qualche piacevole ora di lettura in compagnia di Aristotele.
Il voto che mi sento di dargli è 7.5/10. Un buon libro per passare il tempo che non vi incanterà ma non vi farà neanche sentire come se aveste perso del tempo!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: