The Lives of Saints

.: SINOSSI :.

Liberamente tradotto da Volpe per voi: Immergiti nell’epico mondo dell’autrice di bestseller internali Leigh Bardugo con questa replica finemente illustrata di The Lives of Saints, Istorii Sankt’ya, che comprende le storie dei santi tratte dagli amati romanzi ed oltre. Dalle pagine della trilogia di Shadow and Bone, dalle mani di Alina Starkov alle tue, la Istorii Sankt’ya è un magico dono dal Grishaverse. Queste storie includono miracoli e martiri riguardanti sia santi già noti nella saga, come Sankla Lizabeta delle Rose e Pant Ilya incatenato, sia le strane e oscure storie di Sankta Ursula, Sankta Maradi e The starless Saint.
Questa bellissima collezione include, per ciascuna storia, una meravigliosa illustrazione.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

L’edizione è inglese, al momento non ho trovato informazioni riguardo la pubblicazione in Italia, ma credo non dovremo aspettare molto.
Il libricino, un volume di poco più di un centinaio di pagine in cui brevi storie e incantevoli illustrazioni si alternano, è una riproduzione “fedele” della Istorii Sankt’ya di Alina.
Come molti autori prima di lei, tra i quali figurano Martin e J. K. Rowling, la Bardugo ha deciso di scrivere e pubblicare un libro che è fondamentale per la trama della sua saga regalando ai lettori la possibilità di immergersi nelle leggende inventate per il suo mondo. E’ una pratica che adoro: io, curiosissima riguardo ogni singolo dettaglio degli universi che più mi appassionano, trovo in questi volumi ciò di cui sento di aver bisogno. Scoprire una ambientazione leggendo i romanzi è bellissimo, ma è altrettanto affascinante quando l’autore gioca un po’ con noi lettori lasciandoci immaginare di essere al fianco dei nostri personaggi preferiti ed avere la possibilità di leggere i loro stessi libri.

In generale, non c’è molto da dire: ciascuna storia dura poco più di una pagina ed è accompagnata da una bellissima illustrazione, ossia la ragione per cui ho deciso di acquistarlo cartaceo e non in kindle e la giustificazione di un prezzo tanto alto per un libro così breve. Alcune storie sono più interessanti di altre, ma in generale stimolano tutte la curiosità del lettore che le legge volentieri. Essendo principalmente storie di santi e di martiri immaginari, bisogna approcciarle con il giusto spirito: non ci si deve aspettare storie complesse o arzigogolate ma brevi parabole che raccontano, a volte in modo un po’ criptico, la vita di coloro che sono arrivati a conquistarsi un posto nell’ampio pantheon dei santi del Grishaverse.
Lo stile è abbastanza semplice, del resto è stato scritto per somigliare ad un libro che parla ai bambini: leggerlo in inglese mi ha anche permesso di fare un po’ di esercizio di lingua.

Darei al volume in generale un bel 8/10. Per quanto il contenuto sia “effimero” di per sé, aiuta il lettore a capire meglio il mondo creato da Leigh Bardugo. Essendo questo lo scopo principale del libro, direi che fa il suo lavoro in maniera più che dignitosa. Personalmente, sono rimasta incantata e affascinata dalle illustrazioni che sono, sicuramente, il pezzo forte del volume: non riuscivo a smettere di guardarle, e anche ora che l’ho finito ogni tanto lo riapro per il solo piacere di osservare le illustrazioni.
Ovviamente, quella che volevo vedere maggiormente, e che paradossalmente mi ha delusa di più, era l’illustrazione di Sankt Ilya. Una delle più belle, invece, è quella di Sankta Lizabeta delle Rose.
Il modo “giusto” per leggere questo libricino è gustarselo prima di dormire, lasciandosi cullare dalle storie nate dalla fantasia della Bardugo: La Istorii Sankt’ya ha il sapore della fiaba. Bonus: l’inchiostro con cui hanno stampato le illustrazioni ha un ottimo profumo.

*Volpe

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: