Fate: Winx Saga ~ Streaming and Pajamas

.: TRAMA :.

Nascosta in un mistico mondo parallelo, la scuola di Alfea addestra le fate nelle arti magiche da migliaia di anni. Bloom, studentessa della scuola, è una fata diversa dalle altre: la ragazza è infatti cresciuta nel mondo degli esseri umani, e, nonostante abbia un animo gentile, dentro di sé nasconde un forte potere magico in grado di distruggere entrambi i mondi. Per gestirlo, Bloom deve controllare le proprie emozioni, ma la cosa si potrebbe rivelare complicata dovendo anche fare i conti con le questioni adolescenziali.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Chi, come la sottoscritta, ha visto nascere le Winx rimarrà un po’ deluso da questa trasposizione che, di fatto, mantiene solo i nomi (e non tutti) e alcune peculiarità dei protagonisti rispetto alla serie originale.
Il risultato è apprezzabile, ma non eccellente: l’ambientazione, i personaggi, persino alcune battute e situazioni sembrano essere state copiate ed incollate da altre serie tv con il risultato che, in generale, sembra di avere davanti qualcosa di già visto e già sentito.
Le fatine glitterate, i cavalieri con la versione economica delle spade laser e le streghe amanti delle tute il lattex cedono il posto a personaggi decisamente meno sprovveduti, con vizi e virtù e privi di quell’innocenza che, ammettiamolo, era credibile per un cartone animato ma avrebbe decisamente lasciato a desiderare in una serie tv young adult.
L’episodio pilota, tra citazioni pop e battute che cercano di ammiccare al femminismo ma falliscono miseramente (Il signore delle mosche viene ribattezzato La signora delle mosche random), è intrigante e getta le basi per uno sviluppo di trama avvincente sulla falsa riga delle vicende trattate nella serie animata. Peccato che gli altri cinque episodi distruggano a colpi di accetta la credibilità di un prodotto che cerca di affrontare tematiche anche interessanti (bullismo, omofobia, bodyshaming per citarne alcuni), ma fallisce miseramente riducendosi all’ennesima brodaglia di situazioni riciclate da altri film e serie tv e personaggi che non sono intelligenti e non si applicano nemmeno.
Girata prevalentemente in Irlanda, la saga può contare su location davvero mozzafiato pregne della magia dei paesaggi irlandesi. Tuttavia, il college di Alfea è stato disegnato e realizzato in modo da sembrare un ibrido architettonico tra lo Xavier Institute, la Sword&Cross (Fallen Saga ndr) e Hogwarts: agli autori piacevano le citazioni, ma il troppo stroppia.
Ciò che manca a questa serie tv è lo spessore: i personaggi, gli elementi dell’intreccio, l’ambientazione non vengono minimamente approfonditi e, alla fine, si finisce per guardare con un po’ di rimpianto alle Winx originali con i loro costumini disegnati dallo stesso stilista di Trilli.
L’approfondimento psicologico dei protagonisti è inesistente e ogni personaggio risulta essere una caricatura di se stesso: c’è il bulletto, la dark, il bello ed ingenuo, la secchiona, quella che crede che tutto il mondo ce l’abbia con lei per motivi che solo lei sa, e così via.
Non esiste una trama né un intreccio e il viaggio dell’eroe si riduce ad un girotondo dove non mancano crisi adolescenziali e situazioni al limite non solo della credibilità ma dell’intelligenza (va bene essere giovani e ribelli, ma tutto ha un limite).

Intorno a questa serie tv si è detto e discusso molto a partire dal titolo: Fate the Winx Saga o Fate (= Destino) The Winx Saga? Ai posteri l’ardua sentenza.
La serie Netflix sulle Winx non è una serie low budget, ma di fatto la sensazione che si ha è quella: effetti speciali che lasciano un po’ a desiderare, una location che inquadra sempre le stesse quattro stanze, dialoghi che sembrano essere stati riciclati da altri film e serie tv e che, nel tentativo di modernizzare le Winx originarie, le appiattiscono.
Ovviamente, non sono mancate le polemiche e i sociali si sono accaniti accusando la produzione di whitewashing e di discriminazione verso le popolazioni latinoamericane e asiatiche che, nella serie originale, erano rispettivamente rappresentate da Flora e Musa.
Purtroppo, sì sa, la polemica è diventata lo sport nazionale di tanti e, personalmente, non ho trovato né discriminatoria né razzista la scelta di sostituire Flora con Terra che, nome mal tradotto a parte (Gea o Gaia sarebbero stati perfetti), cerca di mettere fine ad una tradizione televisiva e cinematografica in cui le ragazze “formose” erano ridotte a macchiette comiche o a pulcini indifesi in adulazione di chiunque rivolgesse loro cinque secondi di attenzione.
Un discorso analogo può essere fatto per Musa che, pur mantenendo alcune somiglianze con il personaggio originario (la passione per la musica e la perdita della madre), è stato rivoluzionato ed approfondito creando qualcosa di nuovo e, tutto sommato, gradevole.
Come compatriota delle Winx originali di Igino Straffi e della Rainbow, posso dire che mi è dispiaciuto vedere completamente cancellate quei dettagli che rendevano la serie “italiana” come, ad esempio, la città di origine della protagonista che da Gardenia (una città fittizia potenzialmente nostrana) è stata cambiata in una località californiana in modo da non perdere la presa sul pubblico internazionale. In generale la miscellanea di elementi appartenenti a tradizioni differenti, come i changelling di origine irlandese, si riduce ad un potpourri culturale dove tutto è conta ma niente è davvero importante e che, considerata la cornice gaelica in cui è ambientata la serie, suona come l’ennesima occasione brutalmente mancata.
Il voto che mi sento di dare alla serie è 5/10: alcuni elementi sono carini e attuali, ma in generale la serie sembra solo l’ennesimo teen drama come tanti altri.

*Jo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: