Il premio Nobel è una onorificenza assegnata, dal 1901, a coloro che si ritiene abbiano dato un contributo fondamentale e duraturo in un determinato ambito.
Naturalmente, noi ci occuperemo esclusivamente del Nobel per la letteratura. Quello per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti da Alfred Nobel nel suo testamento nel 1895, e viene assegnato a quell’autore (o autrice) che “si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale”.
Se dovessimo metterci a costruire un resoconto delle vite di tutti gli autori vincitori del premio Nobel per la letteratura dal 1901 ad oggi, ci imbarcheremmo in una avventura non solo impossibile, ma che avrebbe anche risultati mediocri e abbastanza noiosi. Per questo, abbiamo deciso di essere un po’ più patriottici e di presentarvi i sei autori italiani che nel tempo si sono meritati questa onorificenza.
1906 – Giosuè Carducci (27 luglio 1835 – 16 febbraio 1907)
Motivazione: “Non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile e alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica”.
1926 – Grazia Deledda (28 settembre 1871 – 15 agosto 1936)
Motivazione: “per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano”
1934 – Luigi Pirandello (28 giugno 1867 – 10 dicembre 1936)
Motivazione: “per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale”
1959 – Salvatore Quasimodo ( 20 agosto 1901 – 14 giugno 1968)
Motivazione: “Per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi”
1975 – Eugenio Montale (12 ottobre 1896 – 12 settembre 1981)
Motivazione: “per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni”
1997 – Dario Fo (24 marzo 1926 – 13 ottobre 2016)
Fu il primo attore al mondo a ricevere questa onorificenza.
Motivazione: “seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi”
-Volpe

Rispondi