
L’ABBAZIA DI NORTHANGER
Autore: Jane Austen
Casa editrice: RBA Cranford Collection
Anno di edizione: 2020
.: SINOSSI :.
Una storia d’amore sboccia nella cittadina termale inglese di Bath tra un giovane e benestante pastore anglicano e la protagonista del romanzo, Catherine Morland. Creduta una ricca ereditiera, Catherine viene invitata dal padre del fidanzato nella residenza di famiglia, l’ex-abbazia di Northanger. Qui la protagonista vive, in uno scambio tra fantasia e realtà, banali eventi quotidiani alterandoli alla luce di immaginarie atmosfere di terrore, tanto da mettere a repentaglio il rapporto sentimentale appena nato. Celebrazione dei riti d’iniziazione sociale della borghesia inglese di provincia, quest’opera della Austin rappresenta una sottile parodia del romanzo sentimentale e soprattutto del romanzo gotico.
.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.
Una fervida immaginazione, talvolta ai limiti del bovarismo, una discreta avidità letteraria e una eccessiva ingenuità romantica caratterizzano la personalità di Catherine Morland, protagonista di questo ironico romanzo di Jane Austen. Catherine è diversa dalla maggior parte delle protagoniste di questa autrice, del resto anche il romanzo che la ospita non ha niente a che vedere con i classici Orgoglio e Pregiudizio o Ragione e Sentimento che siamo abituati ad associare alla scrittrice.
L’Abbazia di Northanger è un romanzo carico di ironia, mai pesante ma sempre presente, che si scaglia contro il romanzo gotico del tempo. Il suo “bersaglio” principale è Udolpho, di Ann Radcliffe, più volte citato come lettura preferita della giovane protagonista.
La trama è carica di simpatia e freschezza, segue naturalmente il filone cui Jane Austen ha abituato i suoi lettori, ma è appunto carica di uno spirito diverso che la rende più piacevole a chi, come me, ha fatto molta fatica ad approcciarsi alle pagine dei suoi scritti più conosciuti.
Altra nota positiva sono i personaggi: ben caratterizzati, sono piacevoli da leggere e tengono una gran compagnia. Sperando che nessuna fan di Mr. Darcy se la prenda con me per quello che sto per dire, mi trovo costretta ad ammettere che il fascino irriverente e il temperamento gentile di Mr. Tilney mi hanno colpita molto di più!
In breve, per me il romanzo merita un 9/10.
L’edizione, sebbene più curata di quella di Orgoglio e Pregiudizio, presentava alcuni piccoli errori poco piacevoli. Rispetto alla prima uscita della collana Storie Senza Tempo, la cura è sicuramente maggiore e il prodotto è di qualità superiore: questo è un dettaglio che ci tengo a sottolineare perché è giusto non dimenticarsi mai che un libro non deve essere solo esteticamente bello ma anche leggibile.
E in questo, l’edizione conta molto!
Io sono grande fan di “Orgoglio e pregiudizio”, ma anche questo merita tantissimo! Credo fosse il secondo della Austen che ho letto e mi aveva colpito molto il taglio che aveva dato a questo romanzo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello sia il libro che il film 😊
"Mi piace""Mi piace"
Sono D’accordo! Mi sono piaciuti entrambi
"Mi piace""Mi piace"