Un ragazzo normale

UN RAGAZZO NORMALE

Autore: Lorenzo Marone
Casa editrice: Feltrinelli
Anno: 2019

.: SINOSSI :.

Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, a Napoli, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà, un piccolo scugnizzo, o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni. Nel 1985, l’anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola convincendola a portare da mangiare a Morla, la tartaruga che vive sul grande balcone all’ultimo piano. Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe. Che, al posto della Batmobile, ha una Mehari verde. Che non vola né sposta montagne, ma scrive. E che come armi ha un’agenda e una biro, con cui si batte per sconfiggere il male. Giancarlo è Giancarlo Siani, il giornalista de «Il Mattino» che cadrà vittima della camorra proprio quell’anno e davanti a quel palazzo. Nei mesi precedenti al 23 settembre, il giorno in cui il giovane giornalista verrà ucciso, e nel piccolo mondo circoscritto dello stabile del Vomero (trenta piastrelle di portineria che proteggono e soffocano al tempo stesso), Mimì diventa grande. E scopre l’importanza dell’amicizia e dei legami veri, i palpiti del primo amore, il valore salvifico delle storie e delle parole. Perché i supereroi forse non esistono, ma il ricordo delle persone speciali e le loro piccole grandi azioni restano.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Un ragazzo normale, di Lorenzo Marone, è stata la nostra lettura di gruppo per il mese di settembre: un libro difficile che aiuta il lettore a riflettere su se stesso e sulle proprie azioni.
Il libro è davvero complicato: i temi trattati sono tanti e tutti di un certo spessore. Si potrebbe dire che il testo ha tre livelli di lettura, uno più profondo dell’altro: il primo livello, il più “banale”, è quello del passaggio dall’infanzia all’adolescenza e segue in modo perfettamente lineare la trama del romanzo; quello intermedio porta agli occhi del lettore uno spaccato della società di Napoli durante gli anni ottanta e analizza, in particolare, la vita dei cittadini più poveri; il terzo, invece, è quello che riguarda Giancarlo e la sua lotta contro la Camorra.
Questo terzo livello in particolare, sebbene sia quello su cui la sinossi del romanzo spinge maggiormente, è appena accennato: si intuisce ma non viene mai raccontato per davvero, nonostante alla fine sia il motore vero e proprio della storia di Mimì.
Lo stile dell’autore è impeccabile: Marone scrive davvero molto bene e, a tratti, sembra davvero di camminare per le strade di Napoli accanto a lui che ce le descrive con tutta la sua passione.
I suoi personaggi sono scritti e raccontati talmente bene da sembrare vivi: hanno tutti un carattere diverso e sono tutti unici e incredibilmente realistici. Il più tenero, quello su cui si vede che l’autore ha riversato tutto il proprio amore, è proprio il piccolo protagonista Mimì: con la sua stravaganza e originalità è il protagonista perfetto per un romanzo che vuole raccontare come, a volte, essere se stessi è il solo modo per essere degli autentici eroi.
Per tutto il romanzo, Mimì cerca un supereroe. Quel supereroe si rivelerà essere poi Giancarlo Siani, che dimostrerà al suo giovane amico come basti essere amanti del vero e del giusto per conquistarsi il nome di eroe.

Il romanzo mi è piaciuto, ma mi ha lasciato un certo senso di incompletezza: a leggere la sinossi mi sarei aspettata una storia incentrata su Giancarlo Siani e invece, proprio come dice anche il bellissimo incipit, è un libro CON Giancarlo Siani: lui sembra un ospite nella storia di qualcun altro. Il poco spazio dato alla sua vicenda lo ha reso quasi una comparsa, fatta eccezione per gli ultimi capitoli del libro o quei rari momenti di riflessione che vengono innescati dalle sue parole.
In conclusione, il mio voto per questo romanzo è 8/10. Consiglio il romanzo a coloro cui piacciono le storie vere e appassionanti, lo consiglio a chi ama la vita e a chi vuole scoprire come diventare un eroe.

*Volpe

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: