Lascia dire alle ombre

LASCIA DIRE ALLE OMBRE

Autore: Jess Kidd
Anno:  2018
Editore:  Bompiani

 

.: SINOSSI :.
Quando Mahony, cresciuto in orfanotrofio a Dublino, torna a Mulderrig, quattro strade e un pub sulla costa occidentale dell’Irlanda, porta con sé solo una foto sbiadita di Orla, la madre che non ha mai conosciuto, e l’ostinato desiderio di dissipare la cortina di bugie che avvolge il villaggio. Nessuno, vivo o morto, vuole raccontare cosa è successo più di vent’anni prima alla ragazzina che l’ha dato alla luce e poi abbandonato, eppure Mahony è certo che sono in molti a conoscere la verità. Un prete che assomiglia a una donnola, l’arcigna infermiera del villaggio, una banda di alcolisti sentenziosi, una caustica attrice imparruccata al di là del tramonto decisa ad aiutare Mahony infilando tra le pieghe dell’annuale messinscena un’indagine in piena regola: sono solo alcuni dei personaggi che animano una storia nera e grottesca, sovrannaturale ma più che mai umana, che avvolge e trattiene il lettore fino all’ultima pagina.

 

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.
Ho comprato questo romanzo in seguito ad un colpo di fulmine avvenuto tra gli scaffali della libreria e, complice una precedente lettura lasciata incompiuta, mi sono tuffata immediatamente tra le pagine di questo romanzo che davvero “avvolge e trattiene il lettore” con una prosa elegante e poetica.
Lo stile è melodico, poetico e il registro scelto ben si intona con la storia che accosta elementi dark, gotici e sovrannaturali ad una trama da romanzo giallo.
La vicenda è sviluppata su due binari temporali da cui, occasionalmente, si dipartono ulteriori linee destinate però a non svilupparsi per più di un capitolo.
Il presente: il 1976, anno in cui si svolge la vicenda, è popolato da personaggi che, perennemente sospesi tra lo stereotipo e il grottesco, ben tratteggiano una realtà rurale chiusa e restia ad accettare l’estraneo e il nuovo, saldamente aggrappata alle proprie tradizioni e tenuta in vita da qualche segreto di cui è meglio non parlare troppo.
È questa la Mulderrig che ci viene presentata fin dalle prime pagine del romanzo, ed è in questa realtà che fa il suo ingresso il protagonista Mahony descritto, fin da subito, come un hippy avvenente e capace di mandare in deliquio tutte le donne della provincia; caratteristiche che, nel corso del romanzo, saranno sottolineate, rimarcate, ripetute giusto per stuzzicare la fantasia delle lettrici.
Il passato, che si snoda tra il 1944 e il 1968, è un calderone di trame lasciate in sospeso e potenziali mal sfruttati dove ribollono pezzi di dialoghi, segreti, nomi e aneddoti che, certamente, aggiungono sapore alla storia e cercano di rammendare i piccoli buchi presenti nella trama creandone, inavvertitamente, altri.

Il mio voto che mi sento di dare questo romanzo è 8/10.
Avevo molte aspettative su questo romanzo che, purtroppo, è riuscito a soddisfarle solo in parte.
La prosa, come ho già avuto modo di dire, è piacevole e soddisfa pienamente i lettori alla ricerca di testi scritti con cura dove si rincorrono, senza tradire l’anima del romanzo, sfumature poetiche e accostamenti che hanno un che di musicale.
L’Irlanda, con la sua aura di mistero perennemente sospesa tra la magia e una realtà caratterizzata da miti e un folklore variopinto e affascinante, ben si presta come palcoscenico per questa storia e ai suoi colori e i suoi scorci viene degnamente resa giustizia attraverso descrizioni capaci di trasportare il lettore ora in riva al mare, ora nella foresta e un istante dopo lungo un sentiero di campagna sotto un cielo che promette tempesta.
Molto meno convincente è la trama che, di capitolo in capitolo, si ingarbuglia e si confonde tra elementi paranormali e espedienti da poliziesco che, alla fine, costituiscono l’essenza stessa del romanzo.
Altra nota che, alla lunga, ho trovato fastidiosa e noiosamente ripetitiva è il protagonista Mahony: il cui fascino ribelle viene sottolineato ancora ed ancora al punto che, arrivata a metà romanzo, mi sono chiesta se il vero motivo per cui il giovane non è particolarmente simpatico alla popolazione maschile di Mulderrig fosse la sua natura da Don Giovanni e non il suo gironzolare di casa in casa alla ricerca di qualche scheletro nell’armadio.

* Jo

Pubblicità

2 risposte a "Lascia dire alle ombre"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: