D’Ark – Il gioco dell’alfiere

D’ARK – IL GIOCO DELL’ALFIERE

Autore: Cristina Silvestri e Mirela Minkova Georgieva
Casa Editrice: Planet Book
Anno di Edizione: 2017

.: SINOSSI :.

Noir metropolitano ambientato a Rocha, una città afflitta dalla piaga del crimine e dalla corruzione, che ricorda la Gotham City di Batman. E anche a Rocha, come nella celeberrima città fumettistica, il male assume il volto di un uomo, Guignol, capolavoro di malvagità e killer seriale, cui si oppone il paladino del bene e della giustizia, D’Ark, figura avvolta dalla bruma del sogno. In questo contesto si muovono gli altri due personaggi chiave del romanzo: Giorgia Mestri, profiler, e suo fratello Michele, giornalista.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Un inizio in medias res quello che ci introduce nell’affascinante mondo di Rocha.
Ci troviamo immediatamente catapultati sulla scena del crimine al fianco di Giorgia e dei suoi colleghi, la nostra mente è invasa da dati, indizi e inquietanti rivelazioni.
La trama che la Silvestri e la Georgieva hanno imbastito è impeccabile: un noir con i fiocchi che lascia il lettore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Ho trovato interessante, quanto geniale, il fatto che a metà romanzo praticamente si ricominci da capo: avere due punti di vista tanto diversi su una stessa vicenda incuriosisce ancora di più il lettore. La lettura è scorrevole sebbene io abbia alcuni appunti da fare.
Ma andiamo con ordine.
La prima metà del romanzo segue interamente il punto di vista di Giorgia Mestri: la ragazza è una aspirante profiler, molto brava nel suo lavoro, che si trova alle prese con il “caso Guignol”. La seconda parte, invece, è raccontata dal punto di vista Michele Mestri: la storia è la stessa ma seguiamo in questo caso le vicende del giornalista che, dedito alla giustizia e alla verità, non ha niente da invidiare alla sorella in quanto a tenacia.
Ho apprezzato che il romanzo, pur seguendo una stessa storia, avesse due punti focali differenti: nella prima parte, infatti, i protagonisti sono impegnati a scoprire l’identità di Guignol; nella seconda, invece, ci si concentra maggiormente sulla misteriosa figura di D’Ark, l’eroe mascherato che sta salvando la gente di Rocha. Questa divisione mostra anche la principale diversità tra i due protagonisti: Giorgia è più pratica, e quindi si preoccupa di un problema che ritiene più realistico, Michele è un idealista convinto e volge le sue attenzioni verso una figura avvolta dal mistero. Un espediente narrativo davvero interessante.
Trovo che la caratterizzazione dei personaggi sia stata ben pensata: sia Giorgia sia Michele hanno una altissima percezione di sé, tuttavia le due autrici rimarcano il fatto che non sono perfetti. Pur agendo per quello che loro ritengono il bene, sbagliano e a volte si macchiano anche di ipocrisia.
Quel che ho apprezzato di meno è stato lo stile di scrittura: il romanzo ha ottime potenzialità che, a mio avviso, non sono state colte dall’editore. Sono presenti nel testo errori grammaticali che, dopo un editing, non dovrebbero esserci: non me la sento però di incolpare le due autrici quanto più la casa editrice che non ha saputo sfruttare ciò che aveva tra le mani.
Con un buon correttore di bozze, D’Ark – Il gioco dell’alfiere potrebbe davvero diventare un testo di grande valore.

Come penso abbiate capito, a me il romanzo è piaciuto: sono riuscita a sorvolare sugli errori e sono stata rapita dalla trama avvincente del romanzo.
Secondo me, il libro merita un buon 8/10.
Ho apprezzato soprattutto l’originalità e la trama che ho trovato estremamente coinvolgenti. I personaggi, che sono molti, hanno tutti una loro caratterizzazione che li rende unici e distinguibili.
Una nota d’onore va a Gabriel Hunter e al Barone. Al momento, Hunter è sicuramente il mio personaggio preferito proprio a causa dell’alone di mistero che si porta dietro dall’inizio alla fine!
I temi trattati nel romanzo sono tanti ma hanno tutti il giusto spazio: alle autrici sta molto a cuore il tema della corruzione nella politica e il loro romanzo gira attorno, in parte, anche a questo. Rocha non è un paradiso, è abitata da uomini crudeli e da altri pieni di speranza che lottano per una giustizia che vendono morire giorno dopo giorno. Un mondo nero quello dipinto da Cristina e Mirela, che trova però la sua luce in alcune stelle fulgide rappresentate in toto da D’Ark, il nostro eroe mascherato.
Vorrei dirvi di più, ma so bene quanto gli spoiler siano fastidiosi per noi lettori: mi limiterò dunque a invitarvi a prendere il testo in mano. Buona lettura!
Consiglio questo romanzo agli amanti del noir e anche a chi ha voglia di dare una mano a due autrici valide che hanno solo bisogno di una spintarella per prendere il volo!

*Volpe

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: