L’annusatrice di libri

L’ANNUSATRICE DI LIBRI

Autore: Desy Icardi
Anno: 2019
Casa Editrice: Fazi Editore

.: SINOSSI :.

Torino, 1957. Adelina ha quattordici anni e vive con la zia Amalia, una ricca vedova, parsimoniosa fino all’eccesso, che le dedica distratte attenzioni. Tra i banchi di scuola, la ragazza viene trattata come lo zimbello della classe: alla sua età, infatti, non è in grado di ricordare le lezioni e ha difficoltà a leggere. Il reverendo Kelley, suo severo professore, decide allora di affiancarle nello studio la brillante compagna Luisella. Se Adelina comincerà ad andare meglio a scuola, però, non sarà merito dell’aiuto dell’amica ma di un dono straordinario di cui sembra essere dotata: la capacità di leggere con l’olfatto. Questo talento, che la ragazza sperimenta tra le pagine di polverosi volumi di biblioteca, rappresenta tuttavia anche una minaccia: il padre di Luisella, un affascinante notaio implicato in traffici non sempre chiari, tenterà di servirsi di lei per decifrare il celebre manoscritto Voynich, “il codice più misterioso al mondo”, scritto in una lingua incomprensibile e mai decifrato. Se l’avidità del notaio rischierà di mettere a repentaglio la vita di Adelina, l’esperienza vissuta le lascerà il piacere insaziabile per i libri e la lettura.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Un romanzo che promette bene, ma purtroppo delude un po’ il lettore. La prosa di Desy Icardi è molto bella e non ho niente da ridire a riguardo: le descrizioni sono affascinanti, ironiche e comiche; non di rado, le sue pagine mi hanno strappato una risata sincera.
Il romanzo scorre molto in fretta, si riuscirebbe davvero a perdere la cognizione del tempo se il ritmo narrativo fosse gestito un po’ meglio.
Il romanzo sembra diviso in due parti: una lunghissima introduzione e poi lo svolgimento vero e proprio che, con mio enorme stupore e disappunto, comincia ben oltre la metà del romanzo.
L’autrice si prende tantissimo tempo per raccontarci gli antefatti: spende pagine e pagine per narrarci della giovinezza di zia Amalia, e ogni lettore si aspetterebbe come minimo che questo racconto abbia un valore. Ma non ne ha.
Purtroppo, per quanto i capitoli sulla zia Amalia siano stati i miei preferiti, a fini di trama non servono a niente, se non a lasciare uno strano amaro in bocca a lettura conclusa: la zia viene descritta, nella sua giovinezza, come una donna scaltra per poi cambiare completamente carattere quando si muove nel tempo “presente” del romanzo.
Insomma, la caratterizzazione di Amalia lascia molto a desiderare, così come la trama in sé che risulta dapprima troppo lenta e poi decisamente troppo veloce.
nelle prime 260 pagine del romanzo non succede quasi niente. Le ultime 150 sono frenetiche e sciolgono ogni nodo della narrazione, a volte in modo non proprio chiaro.
Avrei preferito maggiore attenzione narrativa nella seconda parte e un po’ meno nella prima: presumibilmente, alcune vicende potevano essere tagliate per lasciar spazio ad altre e rendere così un po’ più comprensibile il vero e proprio finale del romanzo.
Ho apprezzato particolarmente il personaggio di Luisella, così come il reverendo Kelley o l’avvocato Ferro: sono personaggi complicati, ma al tempo stesso molto interessanti. Mi sarebbe piaciuto ascoltare un po’ di più la loro voce e poter passare un po’ di tempo con loro.
L’antagonista, al contrario, non mi è parso un personaggio interessante, e io sono una grandissima fan degli antagonisti! Probabilmente, anche lui aveva bisogno di più pagine per sé, anche la sua mente andava analizzata con attenzione per riuscire a comprendere le sue ragioni.

Penso che questo testo sia adatto a lettori giovani, è veloce da leggere ed è divertente: un ottimo connubio anche per una lettura estiva interessante. L’argomento principale del romanzo è l’amore per i libri e viene sviscerato sia nei suoi lati positivi, sia in quelli negativi. Permette di riflettere su come una passione possa tramutarsi in ossessione e diventare pericolosa per sé e per gli altri.
Come ho scritto prima, i capitoli della giovinezza di Amalia sono molto piacevoli: ambientati negli anni trenta del novecento, ci catapultano in un mondo che, per tradizioni e modi di vivere, può quasi sembrarci alieno.
Darei a questo romanzo un 7.5/10. Mi aspettavo davvero tanto e mi ha un po’ deluso. Resta comunque un testo valido che consiglierei soprattutto come lettura estiva per ragazzi in età scolare.

*Volpe

Pubblicità

2 risposte a "L’annusatrice di libri"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: