Sullo scaffale di Arcadia – Giornata della Memoria

Il giorno della memoria è un’appuntamento importantissimo, istituito il  5 novembre del 2005 dall’Assemblea generale dell’ONU, che ci invita a ragionare e soprattuto ricordare un paragrafo nero della storia del novecento: lo sterminio praticato dai regimi nazista e fascista nei confronti degli ebrei, zingari, omosessuali, disabili e oppositori politici.
Noi di Arcadia abbiamo deciso di consigliare ai nostri lettori alcuni libri di grande importanza che potrebbero aiutare i nostri lettori a dedicarsi a questo tema durante questa settimana.
Un grazie speciale a Caterina, che quest’anno ci ha aiutati a portarvi titoli nuovi e di grande spessore.

Bambini (8 -13)

Stelle di cannella di Helga Schneider: Il romanzo racconta il modo in cui le leggi razziali siano arrivati a distruggere anche i legami più spontanei, come l’amicizia tra due bambini.

Il bambino di Noè di Eric-Emmanuel Schmitt: Ispirato ad una storia vera, la vicenda di Joseph rappresenta quella di tutti i bambini di fede ebraica affidati alle attenzioni di quei Giusti che hanno rischiato la loro vita per poterli salvare. Il romanzo verte anche attorno ad una domanda che accompagna il piccolo Joseph per tutta la guerra: “Cosa significa essere un ebreo?”

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka: Le risposte alle domande di un bambino, come spiegare all’innocenza ciò che è stato Auschwitz? 

Ragazzi (14)

La repubblica delle farfalle di Matteo Corradini: Il romanzo racconta le vicende dei giovani della “Repubblica delle Farfalle”, così veniva chiamato il lager di Terezìn, che ogni venerdì sera si riunivano per dar vita ad un giornale, “Vedem”.

Il silenzio dei vivi di Elisa Springer: Il silenzio è ciò che dev’essere spezzato. E spezzare il suo silenzio è ciò che Elisa Springer ha fatto, incapace di dover ancora subire quell’indifferenza di cui lei e altri sopravvissuti sono stati vittima alla fine della guerra. Ha parlato per contrastare chi ancora osava (e osa) negare che certi crimini sono stati commessi, ha parlato per raccontare non solo gli orrori subiti, ma anche la difficoltà di tornare a vivere una vita “normale”.

 – Per questo ho vissuto di Sami Modiano: La testimonianza di Sami parte dalla sua infanzia, vissuta in seno alla comunità ebrea di Rodi ricordata con tanto affetto, fino ad arrivare all’interrogativo che per anni ha destato nell’uomo quasi un senso di colpa per essere sopravvissuto: perché io? La risposta di Sami è decisiva: per raccontare, soprattutto ai giovani, per testimoniare ciò che è stato, perché non avvenga più. 

Adulti

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani: Il romanzo verte sulle vicende del protagonista, l’io narrante di cui non viene mai specificato il nome, negli anni in cui le leggi razziali hanno colpito le famiglie ebree italiane. Il centro della storia è la casa dei Finzi-Contini, una delle famiglie più ricche di Ferrara, e le vicende che ruotano attorno ai suoi componenti, in particolare la figlia Micòl. 

Sonderkommando Auschwitz di Shlomo Venezia: La testimonianza di Shlomo Venezia, lucida e precisa, è un viaggio nel luogo dell’orrore dei campi di sterminio: la camera a gas. Arrivato ad Auschwitz nel 1944, Shlomo è stato assegnato al Sonderkommando, quel gruppo di prigionieri costretti a lavorare quotidianamente con i condannati alla gassazione, guidandoli sin dentro alle porte, frugando tra i loro cadaveri alla ricerca degli ultimi oggetti di valore, e trasportando infine i loro corpi sino ai forni. Accompagnati dalle illustrazioni di David Olère, i ricordi di Shlomo rompono il silenzio, mettendo in luce la totale perdita di umanità – e resta il dubbio su chi non fosse più uomo, se le vittime private di tutto, persino della loro identità, o i carnefici che imponevano tutto questo.

Schindler’s List di Thomas Keneally: Il romanzo da cui è stato tratto l’omonimo film, simbolo della Giornata della Memoria. Protagonista della storia è Oskar Schindler, imprenditore tedesco che durante gli anni della guerra ha salvato la vita di più di mille ebrei, tra uomini, donne e bambini, che lavoravano nella sua fabbrica di Cracovia. Dopo la guerra, Schindler venne nominato Giusto tra le Nazioni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: