Film per capire la Shoah

Sempre grazie all’aiuto di Caterina, abbiamo deciso di presentarvi anche una selezione di film, naturalmente ispirati a libri, con cui spendere parte di questa giornata della memoria.

Schindler’s List, 1993, Steven Spielberg
Da: La lista di Schindler, 1982, romanzo di Thomas Keneally

Jona che visse nella balena, 1993, Roberto Faenza
Da: Anni d’infanzia. Un bambino nei lager, 1978, biografia di Jona Oberski.

Sorstalanság – Senza destino, 2004, Lájos Koltai
Da: Essere senza destino, 1975, romanzo di Imre Kertész.

Il pianista, 2002, Roman Polański
Da: Il pianista, 1946, romanzo autobiografico di Władysław Szpilman

Il giardino di Finzi-Contini, 1970, Vittorio De Sica
Da: Il giardino dei Finzi-Contini, 1962, romanzo di Giorgio Bassani

La chiave di Sarah (Elle s’appelait Sarah), 2011, Gilles Paquet-Brenner
Da: La chiave di Sarah, 2007, romanzo di Tatiana de Rosnay

Il bambino con il pigiama a righe, 2008, Mark Herman
Da: Il bambino con il pigiama a righe, 2006, romanzo di John Boyne

Mi ricordo Anne Frank, 2009, Alberto Negrin
Ispirato a: Mi ricordo Anna Frank, biografia di Annie Leslie Gold

Defiance – I giorni del coraggio, 2008, Edward Zwik
Da: Gli ebrei che sfidarono Hitler, 1993, romanzo di Necham Tec

In darkness (W ciemności), 2012, Agnieszka Holland
Da: In fuga dai nazisti, 1990, di Robert Marshall

Il coraggio di Irena Sendler, 2009, John Kent Harrison
Da: Mother of the Children of the Holocaust: The Story of Irena Sendler, 2004, di Anna Mieszkowska

Il diario di Anna Frank, 1959, George Stevens
Il diario di Anna Frank, 2009, Jon Jones
Da: Diario, di Anna Frank

L’amico ritrovato, 1989, Jerry Schatszberg
Da: L’amico ritrovato, 1971, romanzo di Fred Uhlman

Corri, ragazzo, corri, 2013, Pepe Danquart
Da: Corri ragazzo, corri, 2001, romanzo di Uri Orlev

Jacob il bugiardo, 1999, Peter Kassovitz
Da: Jacob il bugiardo, 1968, romanzo di Jurek Becker

Anita B., 2014, Roberto Faenza
Da: Quanta stella c’è nel cielo, romanzo di Edith Bruck

L’isola in via degli uccelli, 1997, Søren Kragh-Jacobsen
Da: L’isola in via degli uccelli, 1981, romanzo di Uri Orlev

La scelta di Sophie, 1982, Alan J. Pakula
Da: La scelta di Sophie, 1976, romanzo di William Styron

La signora dello zoo di Varsavia, 2017, Niki Caro
Da: Gli ebrei dello zoo di Varvasia, romanzo di Diane Ackerman

La Tregua, 1997, Francesco Rosi
Da: La tregua, 1963, di Primo Levi

L’onda (Die Welle), 2008, Dennis Gansel
Da: L’Onda, 1981, romanzo di Todd Strasser

The Reader, 2008, Stephen Daldry
Da: A voce alta, 2008, romanzo di Bernhard Schlink

Ogni cosa è illuminata, 2005, Liev Schreiber
Da: Ogni cosa è illuminata, 2005, romanzo di Jonathan Safran Foer

La verità negata, 2016, Mick Jason
Da: History on Trial: My Day in Court with a Holocaust Denier, 2005, di Deborah Lipstadt

Pubblicità

3 risposte a "Film per capire la Shoah"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: