In occasione della prossima Giornata della Memoria, che come ogni anno si celebrerà il 27 gennaio, abbiamo pensato di condivedere alcuni pensieri nella speranza di favorire il dibattito e far circolare spunti per una riflessione più consapevole su temi delicati e sempre attuali quali il razzismo, la xenofobia, l’ingiustizia sociale e la discriminazione.
Abbiamo deciso di inaugurare questa rubrica con le parole dei ragazzi della Rosa Bianca di Monaco: un gruppo di universitari che, a cavallo tra il 1942 e il 1943, diffusero volantini in cui inneggiavano alla resistenza e al dissenso contro il regime di Hitler, un dissenso che, i ragazzi e il loro docente di filosofia, pagarono con la vita.

Non è possibile accettare un discorso intellettuale con la filosofia nazionalsocialista,
se questa entità esistesse, si potrebbero utilizzare i mezzi della analisi e della
discussione sia per provare la sua validità sia per combatterla.
Tuttavia – in realtà – ci troviamo di fronte ad una situazione diversa. Sin dai suoi
primi inizi questo movimento contava sull’inganno e sul tradimento di ciascuno dei
suoi membri, sino al punto che già allora era internamente corrotto e poteva
sostenersi solo attraverso continue menzogne. D’altronde Hitler nella prima edizione
del suo libro (un libro scritto nel peggiore tedesco che io abbia mai letto nonostante il
fatto che sia stato elevato al livello della Bibbia in una nazione di poeti e filosofi):
“E’ incredibile quanto sia necessario ingannare un popolo per poterlo governare”.
Se all’inizio questa crescita cancerosa all’interno della nazione passò quasi sotto
silenzio fu soltanto perché esistevano ancora abbastanza forze al lavoro che operavano per il bene cosicché venne posto sotto controllo.
Quando divenne più grande e infine in un ultimo sussulto di crescita ottenne il potere, il tumore esplose infettando l’intero corpo della nazione.
La maggior parte di coloro che gli si erano opposti passarono alla clandestinità.
Gli intellettuali tedeschi si ritirarono nei loro sotterranei e come piante che lottano
nell’oscurità, lontane dalla luce e dal sole, gradualmente cominciarono a soffocare.
Ora la fine sta arrivando. Ora è nostro compito ritrovarci, diffondere l’informazione
da persona a persona, mantenere una ferma posizione, non consentirci riposo sino a
che l’ultimo uomo non sia persuaso dell’urgenza della sua lotta contro il sistema.
Quando infine un’ondata di rivolta attraverserà la terra, quando sarà “nell’aria”,
quando molti si uniranno alla causa, allora in un grande sforzo finale questo sistema
potrà essere rovesciato. Dopo tutto è preferibile morire nel terrore piuttosto di un
orrore senza fine.
Non siamo nella posizione di poter dare un giudizio definitivo sul significato dellanostra storia. Ma se questa catastrofe potrà essere usata per il bene comune lo sarà soltanto se, purificati dalla sofferenza, desidereremo vedere la luce nel mezzo delle tenebre più profonde, faremo appello alla nostra forza e, finalmente, scuoteremo il giogo che pesa sul nostro mondo.
Non vogliamo discutere qui la questione degli ebrei, né vogliamo in questo volantino
esporre una difesa o farne l’apologia. No, solo a titolo d’esempio vogliamo ricordare il fatto che dalla occupazione della Polonia 300.000 ebrei sono stati assassinati in questo paese nel modo più bestiale. Vediamo compiersi il peggior crimine contro la dignità umana, un crimine che non ha confronti nell’intera storia.
Anche gli ebrei sono esseri umani e qualsiasi posizione si possa assumere rispetto alla questione ebraica questo crimine è stato perpetrato contro il genere umano.
Qualcuno potrà dire che gli ebrei meritano il loro destino. Questa affermazione è il frutto di una mostruosa presunzione ma supponiamo pure che qualcuno la pronunci: quale posizione assumerebbe di fronte al fatto che l’intera gioventù aristocratica polacca è stata sterminata? (e voglia Dio che questo programma non sia stato completamente portato a termine).
Tutti i giovani delle nobili casate tra i quindici e i venti anni d’età sono stati trasportati nei campi di concentramento e condannati ai lavori forzati e tutte le ragazze dello stesso gruppo d’età sono state inviate in Norvegia nei bordelli delle SS!
Per quale motivo vi raccontiamo queste cose visto che ne siete ben informati e se non le conoscete ben sapete di altri gravi crimini commessi da questa orribile subumanità?
Perché tocchiamo un problema che ci coinvolge tutti profondamente e ci deve costringere a riflettere. Perché il popolo tedesco è rimasto così inerte dinanzi a crimini così orrendi, crimini così estranei alla razza umana?
Difficilmente qualcuno cerca di comprendere, è cosa accettata come un fatto e scacciato dalla mente. Il popolo tedesco ricade nel suo profondo, stupido sonno che incoraggia questi criminali fascisti dando loro la possibilità di compiere i propri crimini che ovviamente mettono in atto. E’ questo il segno che il popolo tedesco è stato brutalizzato nei suoi più intimi sentimenti umani? Che nessuna corda vibra in esso commuovendosi alla vista di simili azioni? Che è ormai affondato in una fatale assenza di coscienza dalla quale non verrà mai più risvegliato? Sembrerebbe così e sarà certamente così se i tedeschi non si risveglieranno da questo stato di letargia, se non protesteranno dovunque e ogniqualvolta potranno farlo contro questa cricca di criminali, se non parteciperanno al dolore di queste centinaia di migliaia di vittime.
E non solo dovranno partecipare a questo dolore ma dovranno manifestare molto di più: un senso di corresponsabilità nella colpa. Perché attraverso questo atteggiamento apatico hanno fornito a questi uomini malvagi l’opportunità di fare ciò che hanno fatto; hanno tollerato questo “governo” che ha assunto su di sé un’enorme carico di colpa e che ha sparso su tutti la vergogna.
Ogni uomo vuole essere escluso da questo tipo di colpa ma ciascuno continua lungo questa via nella più placida, più serena coscienza. Ma non potrà essere escluso perché è colpevole, colpevole, colpevole!
Tuttavia non è ancora troppo tardi per liberarci di questo che è il peggiore di tutti i governi e per non assumerci un carico di colpa ancora più pesante. Ora che i nostri occhi in questi ultimi anni sono stati aperti, ora che sappiamo esattamente chi è il nostro avversario, ora è finalmente giunto il tempo di scacciare questa orda bruna.
Fino allo scoppio della guerra la maggioranza del popolo tedesco era cieco, i nazisti non si mostravano nel loro vero aspetto.
Ma ora, ora che li abbiamo riconosciuti per ciò che sono ci deve essere un solo e principale compito, il più santo compito di ogni tedesco: distruggere queste belve.
«Felice quel popolo il cui governo non si fa sentire.
Il popolo il cui governo opprimente viene soffocato.
Ahimé, è sulla miseria che si costruisce la fortuna.
Ahimé, la fortuna vela solo la miseria. Come andrà a finire?
La fine non è ancora visibile. L’ordine si trasforma in disordine.
Il bene si trasforma in male. Il popolo cade nello smarrimento.
Non è così forse ogni giorno, da tempo?
Per questo l’uomo elevato è rettangolare, ma non urta, è spigoloso, ma non ferisce;
esso è diritto, ma non brusco; è limpido, ma non vuole risplendere».
(Lao-Tze)
«Chi cerca di dominare lo stato e di formarlo secondo il suo volere,
non vedo come raggiungerà il suo scopo: questo è tutto.
Lo stato è un organismo vivente: in verità non può essere costruito come si vuole!
Chi non tiene conto di ciò lo rovina. Chi vuole impadronirsene lo perde.
Perciò alcuni esseri precedono ed altri li seguono.
Alcuni hanno il respiro caldo, altri freddo. Alcuni sono forti, altri deboli.
Alcuni raggiungono la ricchezza, altri naufragano.
L’uomo nobile evita l’eccesso, evita la superbia, evita la sopraffazione».
(Lao-Tze)
Per favore fai il maggior numero di copie di questo volantino e distribuiscile.
LA ROSA BIANCA
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Rispondi