Girovagando per wordpress, mi sono imbattuta in un articolo di Penne D’oriente contenente un simpatico tag libroso!
Io e Annrose abbiamo deciso di riportarlo sul nostro blog, sperando di suggerirvi qualche lettura interessante!
1. #seasonbooktag
• PRIMAVERA, Un libro che leggeresti all’ombra di un albero
“Il linguaggio segreto dei fiori” di Vanessa Diffenbaugh.
• ESTATE, Un libro che leggeresti in spiaggia
L’ultimo libro che ho letto in spiaggia è stato “Il sentiero dei nidi di ragno” di Calvino.
• AUTUNNO, Un libro che leggeresti guardando la pioggia
“L’arte di essere fragili” di Alessandro D’avenia.
• INVERNO, Un libro che hai letto sotto il piumone
“Il cavaliere d’inverno” di Paulina Simmons.
2. #bythebook
• Un libro sul comodino
In questo momento? “L’assassino di corte” di Robin Hobb e “Brama di vivere” di Irving Stone, anche se ancora non li ho cominciati.
• Ultimo libro davvero buono che hai letto
“Il marchio ribelle” Nicolai Lilin.
• Come organizzi la tua libreria personale
Semplice ordine alfabetico. Banale? Forse, però funzionale!
• Quale libro avresti voluto aver già letto
Se questa domanda intende un libro che deve ancora uscire, e in questo caso la risposta è “Questo nostro oscuro duetto” di Veronica Schwab, se si intende invece un libro che vorrei leggere da tempo “Mille splendidi soli” di Hosseini.
• Un libro che ti ha deluso
“Prometto di Sbagliare” di Pedro Chagas Freitas.
• Che tipo di storia prende la tua attenzione
Sostanzialmente, qualsiasi storia sia scritta bene.
• Quale libro leggerai dopo
Quello che ho sul comodino! 😉
3. #beveragebooktag
• Caffè, Un libro che finisce con cliffhanger
“Maze Runner – Il labirinto” di James Dashner.
• Tè, Il tuo fantasy preferito
Direi qualsiasi di Sapkowski.
• Milkshake, Un libro che ha giocato con le tue emozioni
“Promettimi che ci sarai” di Carol Rifka Brunt.
• Succo di frutta, Il tuo libro preferito dell’infanzia
“Matilda” di Roald Dahal
• Smoothie, Un libro finito in one sitting
Ce ne sono tanti… direi di andare con il primo finito “in one sitting”. “Il peso della Farfalla” di Erri De Luca.
• Vino, Il tuo classico preferito
“I miserabili” di Victor Hugo.
• Soft drink, Un libro che ti ha fatto ridere
“Leggere è una faccenda da gatti” di Alex Howard.
• Acqua, Un libro che tutti dovrebbero leggere
Nessuno perché ciascuno è libero di leggere ciò che preferisce.
• Frappuccino, La tua lettura estiva
“Lo strano viaggio di un oggetto smarrito” Salvatore Basile.
• Latte, Una lettura tenera e carina
“Il cavaliere dei draghi” Cornelia Funke.
4. #lostinthebookworldtag
• Scrittore/Scrittrice
Carlos Ruiz Zafon
• Genere
Tutti e nessuno
• Libro in libreria da una vita ma non ancora letto
“I fidanzati dell’inverno” Christelle Dabos
• Libro letto, riletto e straletto
“Una questione privata” di Fenoglio.
• Libro cominciato e mai terminato
“Le notti di Villjamur” di Mark Newton.
• Stagione in cui leggo di più
Probabilmente, primavera-estate.
• Cosa mangio mentre leggo
Di solito, non mangio mentre leggo per non sporcare il libro. Se dovessi scegliere a forza, preferirei bere un buon tè o della cioccolata calda.
5. #weatherbookstag
• Pioggia, Un libro con un finale felice
“Il mago” di Ursula Le Guin.
• Neve, Un libro che avresti preferito non finisse mai
“Ogni mattina a Jenin” Susan Abulhawa
• Vento, Un libro che colpisce la tua mente
“L’eleganza del riccio” Muriel Barbery
• Uragano, Un libro tragico
Tragico in che senso? Nel senso che muoiono tutti o più banalmente che è scritto così male da fare piangere?
Se si parla del secondo caso: “Harry Potter e la maledizione dell’erede”.
• Tornado, Un libro che non ti piaceva all’inizio ma l’hai amato alla fine
Oh in questa categoria ce ne sono davvero tanti. Il più eclatante credo sia “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia.
Provai a leggerlo a 15 anni e non riuscii neanche ad arrivare a metà, lo ho ripreso in mano lo scorso anno e lo ho divorato in un giorno.
Grazie per essere arrivati fino in fondo (Ci siete arrivati, no?)!
Buone letture a tutti!
*Volpe e Jo
Rispondi