Questo canto selvaggio

questo-canto-selvaggio

QUESTO CANTO SELVAGGIO

Autore: Victoria Schwab
Casa editrice: Giunti Editore
Anno: 2017

.: SINOSSI :.

Per anni Verity City è stata teatro di crimini e attentati, finché ogni episodio di violenza ha cominciato a generare mostri, creature d’ombra appartenenti a tre stirpi: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducente catturano e divorano l’anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Ora la città è attraversata da un muro che separa due mondi inconciliabili e difende una fragile tregua: al Nord lo spietato Callum Harker offre ai ricchi protezione in cambio di denaro, mentre al Sud Henry Flynn, che ha perso la famiglia nella guerra civile, si è messo a capo di un corpo di volontari pronti a dare la vita pur di difendere i concittadini e ha accolto come figli tre Sunai. In caso di guerra la leva più efficace per trattare con Harker sarebbe la figlia. Così August, il più giovane Sunai, si iscrive in incognito alla stessa accademia di Kate per tenerla sotto controllo. Ma lei, irrequieta, implacabile e decisa a tutto pur di dimostrare al padre di essere sua degna erede, non è un’ingenua…

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Uno YA ( Young Adult) che non è uno YA: Questo canto selvaggio è un romanzo ipnotico che ammalia con la sua scrittura poetica, lineare e accattivante.
Guardando la copertina ( con un font rosso sangue che ricorda vagamente quello della saga di Twilight) e leggendo la sinossi, si ha la sensazione di avere tra le mani l’ennesimo romanzo in cui il vampiro/demone/mago/ombra/essere mitologico di turno si innamorerà irrimediabilmente del suo nemico naturale licantropo/angelo/umano/e chi più ne ha più ne metta.
I presupposti ci sono tutti e, cominciando a leggere, si fa subito conoscenza di una ragazzina ribelle e arrogante: una macchietta, che sembra riassumere tutte le caratteristiche del protagonista ideale di uno YA, a cui nel giro di qualche pagina si affianca un ragazzo timido e riservato, buono e intrappolato in una vita da cui vorrebbe solo fuggire.
Si ha sempre più la sensazione di avere tra le mani l’ennesima coppia Bella/Edward e manca solo il Jacob di turno per completare il quadro.
Fortunatamente niente di tutto ciò accade e, pagina dopo pagina, la trama si infittisce risucchiando il lettore in una storia che tiene con il fiato sospeso, spaventa, inquieta e fa emozionare senza ricorrere a trucchetti o a romanticismo da quattro soldi.
L’autrice ha creato un mondo credibile e complesso: un sistema di città dove mostri e umani convivono grazie a quello che sembra essere un patto di non belligeranza fragile e compromesso. Sarebbe stato interessante sapere qualcosa di più sul contesto in cui le vicende si svolgono e sul perché siano nati questi mostri e siano insorte le problematiche intorno a cui il romanzo ruota. Qualche informazione in più non avrebbe guastato ma, trattandosi di una saga, spero che l’autrice spenderà qualche parola in più nei prossimi capitoli.
Altro neo è stata la protagonista femminile, Kate, adolscente ribelle e sbruffona sempre sull’orlo dell’eroina perfetta senza macchia e senza paura.
La giovane età dei protagonisti è coerente con il pubblico a cui è rivolto il romanzo, ma rende poco credibili alcuni passaggi che avrebbero reso meglio con personaggi più maturi.

Il mio voto è 9,5/10: l’ho divorato in poco più di ventiquattro ore (complici due lunghi viaggi in treno e la relativa attesa nelle stazioni) e, come ho già scritto, lo stile dell’autrice mi ha letteralmente rapito e trascinata in un mondo tetro e affascinante in cui spero di ritornare molto presto.
Qualche piccolo difetto ha fatto scendere appena il mio giudizio, ma sono dettagli che non compromettono minimamente la validità del romanzo.

*Jo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: