Il marchio ribelle

9788806235062_0_0_0_75.jpg

IL MARCHIO RIBELLE

Autore: Nicolai Linin
Casa editrice: Einaudi Editore
Anno: 2018

.: SINOSSI :.

Nella periferia degradata dell’ex Urss tutto sta cambiando. Alcuni criminali accettano il traffico di droga, altri restano all’angolo. C’è chi viene a patti con la polizia e chi si rifiuta e si rifiuterà sempre di farlo. È in atto una guerra interna fra vecchie e giovani leve, che ha frammentato la criminalità organizzata. E in questa spaccatura si fanno strada con ferocia le nuove bande. I Ladruncoli, la sezione giovanile della casta Seme nero, i Fratellini, appassionati di sport da combattimento, i Punk, anarcoidi e spesso ubriachi o drogati, i Metallari, i più temprati già ai tempi dell’Urss, le Teste d’Acciaio, di chiara impronta nazifascista. Ciascuna banda ha un modo differente di tatuarsi. Il tatuaggio è un collante sociale, segna l’appartenenza, ma è anche uno strumento di comunicazione, in certi casi addirittura un linguaggio. A patto di non infrangere il tabu: mai chiedere a un criminale cosa significa il disegno che ha addosso. I tatuaggi riprodotti in questo libro sono una chiave per entrare in un mondo. Perché ogni fuorilegge sulla pelle porta una firma, che è l’espressione dei suoi sogni e della sua storia, e insieme un’ammissione di paura. L’unica confessione che farà mai dei suoi peccati. Forse persino l’ultimo disperato tentativo di strappare la propria anima dalle zanne del demonio.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Si torna a Fiume Basso e, in un istante, si fa un salto indietro tornando nelle strade dove tutti abbiamo incontrato per la prima volta Kolima.
Il marchio ribelle non si può considerare il “sequel” di Educazione Siberiana (2009), ma come Storie sulla pelle (2012) è da considerare uno spin- off: una raccolta di capitoli e andettoti che non sono stati inseriti nel primo romanzo dell’autore.
Cronaca o fantasia? Ha importanza? Le pagine di Linin non si leggono: si vivono e si soffrono esattamente come i tatuaggi che i suoi personaggi portano con orgoglio sulla pelle. Leggendo le avventure di Kolima si piange, si ride, si medita e si impreca; la scrittura di Linin, umoristica, spietata e sempre rispettosa, avvolge il lettore e lo trascina per le strade di Odessa, lungo il fiume  o tra i quartieri e i parchi pubblici che sono il territorio di questi bambini criminali.
La struttura del romanzo si discosta da quella tradizionale e, ad una linea temporale definita, Linin preferisce la suddivisione per annedoti, che risulta vincente e fa sì che il lettore non debba saltare da un capitolo all’altro per dover ritrovare pezzi o particolari della storia che gli erano sfuggiti.
Altra chicca del libro sono i disegni ispirati ai tatuaggi dei personaggi (alcuni opera dell’autore stesso): corvi, madonne, gatti e teschi che fregiano, è proprio il caso di dirlo, le pagine del volume e costituiscono una sorta di piccolo inventario dei tatuaggi criminali.

Che altro dire? Il mio voto è 10+/10.
Per motivi personali avevo abbandonato un po’ la lettura e, il romanzo di Linin, è stata una (ri)partenza con il botto: uno di quei libri che durano sempre troppo poco.
Ho adorato ogni capitolo, ogni paragrafo, linea e parola. Ho ritrovato Kolima ed è stato un bel ritrovarsi: è stata una fortuna che Linin non abbia esaurito tutte le storie di Kolima nel primo romanzo.

*Jo

Pubblicità

6 risposte a "Il marchio ribelle"

Add yours

    1. Noi siamo un blog letterario e in quanto tale ci limitiamo a recensire le opere, non gli autori.
      La figura di Linin è controversa e, di conseguenza, non tutti condividono il suo lavoro e lo possiamo comprendere e accettare.
      I romanzi, come le persone, possono piacere e non e, noi di Arcadia lo scaffale sulla Laguna, continueremo a recensire e a giudicare sempre e solo le opere che leggiamo.
      Per i processi mediatici ci sono altri spazi.

      "Mi piace"

      1. se l’autore è ” fasullo” ne consegue che i suoi lavori perdono di credibilità e di verosimiglianza. Questo è il mio pensiero. Il primo libro l’ho letto ed a prescindere dalla canea mediatica non mi ha convinto, il secondo l’ho lasciato sul banco dello store librario

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: