Una storia semplice

41PY4brm7mL.jpg

UNA STORIA SEMPLICE

Autore: Leonardo Sciascia
Casa editrice: Adelphi
Anno di pubblicazione: 1989

.: SINOSSI :.

“Una storia semplice” è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai – ed è un vero tour de force – l’autore si trova costretto a nominare sia l’una sia l’altra parola. Tutto comincia con una telefonata alla polizia, con un messaggio troncato, con un apparente suicidio. E subito, come se assistessimo alla crescita accelerata di un fiore, la storia si espande, si dilata, si aggroviglia, senza lasciarci neppure l’opportunità di riflettere. Davanti alla proliferazione dei fatti, non solo noi lettori ma anche l’unico personaggio che nel romanzo ricerca la verità, un brigadiere, siamo chiamati a far agire nel tempo minimo i nostri riflessi – un tempo che può ridursi, come in una memorabile scena del romanzo, a una frazione di secondo. È forse questo l’estremo azzardo concesso a chi vuole “ancora una volta scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia”.

.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

Come tutti i romanzi di Sciascia che ho avuto il piacere di leggere, Una storia semplice non ha eroi ma solo persone umane, anche troppo umane.
Lo stile dell’autore non è dei più semplici: la costruzione della frase è alla latina, quindi spesso il soggetto o il verbo si trovano alla fine, cosa che richiede una certa concentrazione affinché il romanzo venga capito ed apprezzato a dovere.
La sintassi complessa trova valido appoggio in una trama affascinante che si sviluppa velocemente ma con una certa calma. La lettura scorre, cattura, il ritmo è serrato a causa delle poche pagine del romanzo, eppure sembra di leggere adagiati su un fiume, tranquilli e sereni. Una sensazione davvero strana e bella che non avevo mai provato.
Trattandosi di un giallo ed essendo l’autore un Italiano D.o.c., non potevano mancare gli stereotipati screzi tra polizia e carabinieri che danno un tocco di tetro umorismo alla vicenda. Sciacia è bravissimo ad inserire all’interno della narrazione alcune idee politiche e culturali non senza una certa nota di rammarico o sarcasmo.
Per quanto riguarda i personaggi, essi sono semplici. Non hanno nome e vengono presentati con poche parole, eppure hanno tutti una personalità così vera che potremmo incontrarli per strada in ogni momento: questa sicuramente è la particolarità stilistica migliore di questo scrittore.
Ci troviamo davanti a dei personaggi a tutto tondo che prendono vita riga dopo riga, parola dopo parola, e acquistano personalità nel poco tempo che viene loro dedicato: abbiamo così un brigadiere piuttosto sveglio che nessuno sembra prendere in considerazione, un commissario allegrotto, un questore che vorrebbe chiudere il caso ancora prima di aprirlo e, all’apice della drammatizzazione, un testimone che sa senza rendersene conto e quindi tace.

Niente da dire, ho passato poco tempo con loro ma li ho adorati.
Avvincente e profondo, come ogni libro di Sciascia, lascia un sorriso amaro e dolce allo stesso tempo (e se avete un quaderno per le citazioni, tranquilli che con lui lo riempite)
In conclusione, il mio voto è 10/10, lo consiglio appassionati di gialli, di storie vere con sfondo di magia e magari anche a chi non ama i romanzi troppo lunghi.

*Volpe

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: