IL MAGICO POTERE DI SBATTERSENE IL CA**O
Autore: Sarah Knight
Casa editrice: Macro Edizioni
Anno di pubblicazione: 2016
.: SINOSSI :.
Questo manuale vi spiega come liberarvi dagli obblighi indesiderati e dal senso di vergogna e di colpa che vi attanaglia quando dedicate il vostro tempo alle persone e alle cose che vi rendono felici. Dai melodrammi di famiglia all’aspirazione ad avere un fisico da bikini: Sarah Knight vi spiega il semplice ed efficace Metodo NotSorry per il riordino mentale che vi aiuterà a scatenare il potere di sbattersene il ca**o e vi permetterà di investire il vostro tempo, la vostra energia e le vostre finanze nelle cose che contano davvero.
.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.
Nonostante il titolo accattivante e simpatico, nonché decisamente promettente, il libro non ha mantenuto in tutte le sue parti lo spirito necessario ad essere eletto “manuale di vita”.
Chiaro, l’autrice ha fatto del suo meglio per affrontare un tema molto complicato come quello della noia, dello stress e dell’ansia riguardo a certi rapporti sociali o lavorativi, ma in molti punti ho trovato la sua analisi lievemente superficiale.
Il consiglio che da più di frequente è appunto quello di “sbattersene il c***o”, di non prestare attenzione a cosa pensano di noi e di fare, in sostanza, ciò che ci rende felici cercando di abbandonare ciò che ci rende infelici.
Sebbene in linea generale il consiglio sia buono ho due commenti da fare: il primo è che non servivano duecento pagine per dirlo, e il secondo è che questa particolare visione della vita può portare alcune persone a prendere decisioni davvero affrettate di cui si pentiranno.
L’autrice dice di aver lasciato il lavoro e aver cominciato a lavorare in proprio perché troppo stressata, bene, lei è riuscita ma gli altri riusciranno? Non vorrei che sull’onda dell’entusiasmo qualcuno provi a fare la stessa cosa per poi trovarsi con le pezze ai piedi.
La fa facile in certi casi finendo per risultare un po’ superficiale: non per tutti è semplice ignorare determinate persone o situazioni e il senso di colpa non svanisce solo mettendo in gioco lo stratagemma che lei chiama “sono opinioni e non sentimenti”, talvolta quella che per noi è un’opinione può davvero ferire i sentimenti di qualcuno rendendo totalmente inefficace il metodo.
Sarebbe stato meglio, almeno a mio avviso, un’approfondimento psicologico più ampio: tentare di spiegare a livello mentale cosa entra e in gioco, le possibili cause e, soprattutto, un numero di consigli pratici più ampio lasciando l’analisi sul generico ed evitando esempi troppo precisi e molto improntati sullo stile di vita americano.
Lo stile è semplice, ironico, avendolo letto in lingua originale ho potuto apprezzare alcuni giochi di parole che probabilmente in Italiano si sono persi.
Mi rendo conto di essere una persona pesante, credo che con me non abbia funzionato affatto, ma ciò non significa che non possa funzionare per voi.
il mio voto è 7/10, la lettura è stata comunque piacevole e simpatica e su alcuni esempi ho riso, di sicuro l’ironia non manca all’autrice.
*Volpe
Rispondi