DIARIO
Autore: Anna Frank
Anno: 1947
Casa Editrice: Einaudi Super ET
.: SINOSSI :.
Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno del 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all’immagine della scuola, dei compagni e di amori piú o meno ideali, si sostituisce la storia della lunga clandestinità: giornate passate a pelare patate, recitare poesie, leggere, scrivere, litigare, aspettare, temere il peggio. Obbedendo a una sicura vocazione di scrittrice, Anne ha voluto e saputo lasciare testimonianza di sé e dell’esperienza degli altri clandestini. La prima edizione del Diario subí tuttavia non pochi tagli, ritocchi, variazioni. Ora il testo è stato restituito alla sua integrità originale, e ci consegna un’immagine nuova: quella di una ragazza vera, ironica, passionale, irriverente, animata da un’allegra voglia di vivere, già adulta nelle sue riflessioni.
.: IL NOSTRO GIUDIZIO :.
Abbiamo cominciato questo libro in lettura condivisa, una delle nostre tante iniziative, e dopo qualche giorno dalla scadenza è giunto il momento per me di recensirlo.
Sempre che un libro di questa portata possa essere recensito.
Questo è solo e semplicemente il diario di una ragazzina dai tredici ai quindici anni, si trovano i suoi problemi, i suoi pensieri, i suoi primi amori e le sue naturalissime ribellioni. Le sue paure ma soprattutto il suo ottimismo e la sua speranza.
Anne è una ragazzina sveglia, intelligente e ha parole molto mature per essere una ragazzina di tredici anni, si fa fatica, a volte, a credere che quelli siano proprio i suoi pensieri.
Forse non sarebbe così difficile da leggere e recensire se, per tutto il tempo, non si avesse la sensazione di avere l’anima di una persona tra le mani.
Mi sono detta più volte di prenderlo solo come un romanzo, ma come si fa? Ogni volta che notavo la sua tenera speranza nella liberazione, i miei pensieri non potevano non scivolare verso la consapevolezza del suo triste destino: non sarebbe dovuto capitare a lei come a nessun altro.
Non so se tutti i libri hanno la forza di far riflettere, questo certamente la ha.
Sono stata molto colpita dalla storia di come questo libro sia stato portato alla pubblicazione, penso che a rendermi più emotivamente instabile fosse la certezza che solo il padre di Anne ha potuto leggere le parole della sua giovane figlia.
Personalmente non trovo giusto dare un voto a questo libro: è un pezzo di storia, di storia personale e nessuno dovrebbe mai giudicare l’anima di un altro.
Credo solo che tutti noi dovremmo accogliere con coraggio, e ce ne vuole tanto, le parole di Anne e lasciare che lei ci accompagni a viva forza in uno dei momenti più oscuri della storia contemporanea.
Per amore di completezza, invito tutti a non obbligare nessuno a prendere in mano di questo testo. E’ un libro necessario, secondo me, ma portarlo a forza nella vita di qualcuno non gli darebbe il giusto spirito per apprezzarlo.
*Volpe
Rispondi