Ormai lo sapete: non c’è festività alla quale noi non aggreghiamo i nostri consigli letterari.
In questo caso, speriamo vi possano essere utili anche per un eventuale regalo alle vostre mamme lettrici che possa far sentire loro quel “ti voglio bene” che vi tenete dentro.
Ovviamente, esistono migliaia di tipi di mamme, ma per questa volta vorremmo soffermarci su libri che hanno come protagonista principale questa importantissima figura.
LETTURE IMPEGNATIVE
“Esercizi di meraviglia. Fare la mamma con filosofia” di Vittoria Baruffaldi: Un bambino si può trasformare in un piccolo filosofo, basta osservarlo con attenzione mentre esplora il mondo. Basta ascoltarlo mentre con le sue prime parole semplici si interroga su ciò che lo circonda. Ogni sua domanda è un modo per dare un significato alle cose, e ne rivela quel lato stupefacente che da adulti purtroppo si dimentica. Un bambino non sa cosa sia la verità eppure la cerca sempre con ostinazione, facendoci riscoprire con i suoi dubbi il piacere e la felicità di quella ricerca. E ci costringe a capovolgere valori e direzioni, a osservare la realtà con uno sguardo diverso, più ingenuo, capace di illuminarla. Perché se il pensiero è l’esercizio continuo della meraviglia allora i veri filosofi sono i bambini. Vittoria Baruffaldi ci mostra, con intelligenza e leggerezza, tutta la gioia di essere madre, lasciando che ogni affanno si dissolva nello stupore degli occhi grandi e curiosi dei nostri figli.
“Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto” di Concita De Gregorio: Spesso gli articoli di giornale, i dibattiti sui fatti di cronaca, i trattati di scienza forniscono gli elementi per distinguere una “buona” madre. Decretano cosa sia normale e cosa no. Stabiliscono i meriti e le colpe. Ma sono quasi sempre lontani dalla realtà. Da Brooke Shields a Valentina Vezzali, fino alle madri di Plaza de Mayo, Concita De Gregorio racconta venti storie di maternità che scaldano il cuore. Venti vicende vere per scoprire quanti siano i modi di essere madre, o di non esserlo affatto. Di quante ombre sia pieno l’amore perfetto, quello tra madri e figli, e di quante risorse inattese. Quante strade esistano per accogliere quello che viene, quello che c’è. Un libro commovente e sincero che fa arrabbiare e sorridere. E che ognuno di noi dovrebbe leggere. Perché dalle donne passa la vita di tutti, sempre. Dalla pancia, dalla testa, dalle mani e dai ricordi. E una madre tutto questo lo sa.
“L’invenzione della madre” di Marco Peano: Questa è una storia d’amore. Si tratta dell’amore più antico e più forte, forse il più puro che esista in natura: quello che unisce una madre e un figlio. Lei è malata, ha poco tempo, e lui, Mattia – sapendo che non potrà salvarla, eppure ostinandosi contro tutto e tutti – dà il via a un’avventura privatissima e universale: non sprecare nemmeno un istante. Ma in una situazione simile non è facile superare gli ostacoli della quotidianità. La provincia in cui Mattia abita, il lavoro in videoteca che manda avanti senza troppa convinzione, il rapporto con la fidanzata e con il padre: ogni aspetto della sua vita per nulla eccezionale è ridisegnato dal tempo immobile della malattia. Un rifugio sicuro sembrano essere i ricordi: provare a riavvolgere come in un film la memoria di ciò che è stato diventa un esercizio che gli permette di sopportare il presente. Ma è davvero possibile sfuggire a se stessi? In questo viaggio dove tutto è scandalosamente fuori posto, è sempre il rapporto con la madre a far immergere Mattia nella dimensione più segreta e preziosa in cui sente di essere mai stato. Raccontando di questo ‘everyman’, arco Peano ridà senso all’aspetto più inaccettabile dell’esperienza umana: imparare a dire addio a ciò che amiamo.
“Madri della Bibbia. Ritratti per il nostro tempo” Margot Kassmann: Betsabea, Elisabetta, Anna, Salomè e naturalmente Maria, sono soltanto alcune delle madri presenti nella Bibbia. Questo libro narra le loro vicende e dischiude prospettive sorprendenti e stimolanti anche per il dibattito contemporaneo. Essere madre è meraviglioso, ma può anche essere una cosa terribilmente difficile. La Bibbia parla di donne senza figli che desiderano averne e di madri che si trovano in situazioni difficili. A cominciare dalla madre di Mosè che espone il figlio, fino a Maria che diventa madre in circostanze difficili, i racconti della Bibbia ci parlano di madri snaturate, di madri che partoriscono in tarda età, di madri prolifiche, ambiziose, abbandonate, adottive… Margot Kässmann ce ne parla in questo libro e fa delle loro storie una provocazione di grande attualità.
“Pensare per due: nella mente delle madri” di Massimo Ammaniti: Fare un figlio è come innamorarsi: un’esperienza che travolge e, dopo, nulla è come prima. Nel corso della gravidanza e per tutto il primo anno di vita del bambino la madre costruisce una vera e propria nuova organizzazione psichica, entra in una “costellazione materna” che la induce a rivedere l’intera gerarchia delle priorità dei valori e accende nella sua mente quel misterioso stato che è “pensare per due”. Cosa accade nella mente di una donna quando resta incinta? Quali trasformazioni la travolgono? Quali sono le sue preoccupazioni, quali i sogni? Come reagisce il suo corpo? Cosa succede alla coppia e ai suoi equilibri? A seconda del trasporto o della reticenza con cui si addentra nella propria “costellazione”, ogni madre vive e struttura un particolare rapporto con il bambino e con l’evento stesso della gravidanza. In un’esplorazione affascinante, che è anche un racconto di storie e di vita vissuta, Massimo Ammaniti si addentra nel mondo celato e intimo della maternità.
“Brodo caldo per la mamma. Un modo per dirle grazie quando non troviamo le parole” di Jack Canfield, Mark Victor Hansen, Patty Aubery: A volte è difficile trovare le parole giuste per ringraziare la persona che ci ha cresciuto amandoci più d’ogni altro. “Brodo caldo per la mamma” aiuta a esprimere la propria riconoscenza verso chiunque abbia rivestito il prezioso ruolo materno. Che sia una nonna, una madrina, una zia o addirittura la propria compagna, è giunto il momento di manifestarle tutta la propria gratitudine e il proprio attaccamento. È stato questo l’intento degli autori che hanno contribuito alla realizzazione del presente volume, condividendo i loro aneddoti e le loro poesie – emozionanti e commoventi, ma talora anche divertenti – che rappresentano un tributo d’amore e d’ammirazione nei confronti di quella persona speciale che tutti chiamano “mamma”.
“Le madri” di Brit Bennett: Nadia Turner ha 17 anni, frequenta l’ultimo anno di liceo in un college della bassa California e porta nel cuore un peso insopportabile: quello del suicidio della sua mamma. Nadia vive, o sopravvive, insieme a suo padre e si innamora di Luke Sheperd, che proprio come lei ha qualcosa da dimenticare. La loro storia è emozionante e trasognata come tutti gli amori a quell’età… fino a che Nadia non rimane incinta. Abortire sembra la sola soluzione possibile: è così facile farlo, ogni ragazza oggi sa che è un diritto. Nadia non chiede aiuto e nasconde il suo segreto a tutti, compresa Aubrey Evans, la nuova amica che condivide con lei il dolore di una madre perduta. Quando Nadia torna a Oceanside per il matrimonio di Aubrey, l’ombra delle scelte compiute durante quella lontana estate in riva al mare cala improvvisamente su di loro come una domanda che esige risposta, trascinandoli in un crescendo ineluttabile e sconvolgente. A narrarci la loro storia sono le Madri, le donne della Upper East Chapel di Oceanside che danno voce al coro senza tempo delle donne, a volte pettegole e spietate ma più spesso capaci di ascoltare le parole non pronunciate, di scrutare i segni dei tempi, di portare nel loro grande cuore il segno di un destino difficile.
LETTURE POCO IMPEGNATIVE
“Cara mamma. Ti voglio un bene bestiale” di Bradley Graive: Talvolta è difficile trovare le parole giuste per dire alla mamma ciò che si prova per lei. Questo piccolo volume fornisce un aiuto ai figli di ogni età. Le fotografie spontanee di mamme leonesse, orse, scimmie con i loro cuccioli, commentate con un umorismo delicato, sono un contributo alle madri di tutto il mondo.
“Nonsolomamma. Diario di una mamma elastica con due hobbit, un marito part-time e un lavoro a tempo pieno” di Claudia Elasti De Lillo: Lei è una giornalista finanziaria. Ha due hobbit di sesso maschile. Il più grande ha quattro anni, ama le donne, il cioccolato e Il Signore degli Anelli. Da grande farà il cavaliere Jedi. Il più piccolo ama le papere e le scarpe. Ha gli occhi tondi, come il protagonista di un fumetto giapponese. Nei suoi quasi due anni di vita ha detto «sì» una volta sola e se n’è subito pentito. Lei ha un marito part-time, barese e comunista, che passa buona parte del suo tempo a Londra dove lavora e dove probabilmente ha una vita parallela con un’altra moglie e altri figli, inglesi. Insieme a loro c’è spesso Valentina Diolabenedica, la baby sitter degli hobbit, la persona più importante dell’elasti-vita. Abitano a Felicity Place. Intorno a loro c’è Milano, ma i residenti di questo bizzarro posto tra le magnolie sono convinti di vivere in un ridente sobborgo americano e crescono i figli a Coca-Cola con ghiaccio, tacchino ripieno e pop corn cotti nel microonde. Lei ha i piedi per terra, i capelli a carciofo e un cronico senso di colpa. Ha giornate complicate e notti impegnative. Non si veste da strafiga perché sta scomoda, non si trucca perché non ne ha il tempo, non si mette la crema idratante perché se ne dimentica. Se per sbaglio chiude gli occhi, crolla addormentata. Lei è un’elasti-mamma, nel bene e nel male.
“Se la vita è un piatto di ciliegie, perché a me solo i noccioli?” di Erma Bombeck: Una delle più note e amate autrici umoristiche americane ci invita a soffermarci su alcuni aspetti quotidiani della nostra vita e a sdrammatizzarli con una salutare risata. Una carrellata di scenette esilaranti proprio perché profondamente vere: mariti che russano e odiano il trapano, miti e leggende su luna di miele e gioie della maternità, vacanze coi figli, casalinghitudine e dipendenza da telequiz, le vene varicose, il terrore della caloria, mode e manie. Una divertentissima saga tragicomica della famiglia moderna, per affrontare e superare col sorriso i piccoli drammi di ogni giorno.
“Mia madre e altre catastrofi” di Francesco Abate: È «maoista» ma va in chiesa, è devota al marito ma non rinuncia al collettivo femminista. Per merenda ti propina la solita rosetta con margarina e zucchero, ed è convinta che due colpi di battipanni ben assestati sul sedere non possano che temprarti il carattere. Insegna in una scuola di periferia e fa il bagno al mare anche in dicembre. Se le chiedi perché, ti risponde: lo so io. Se le racconti una cosa, ti risponde: lo so già. È la mamma di Francesco. Nato come una serie social a episodi, questo libro mette in scena una giocosa, inarrestabile dialettica tra madre e figlio che, tra una risata e l’altra, ci commuove. Una serie di dialoghi folgoranti, irresistibilmente comici, che tessono il racconto di un’intera vita, anzi due: quella di un figlio e di sua madre, dall’infanzia fino a oggi. Con grazia estrema, ma senza sconti, Francesco Abate ha scritto la tragicommedia del rapporto sentimentale piú dolce e ingarbugliato di tutti.
*Volpe
Rispondi