Le ho mai raccontato del vento del nord

18342665_1023177731152580_1586345248900140506_n

LE HO MAI RACCONTATO DEL VENTO DEL NORD

Autore: Daniel Glattauer
Casa Editrice: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 2010

.:SINOSSI:.

Un’email all’indirizzo sbagliato e tra due perfetti sconosciuti scatta la scintilla. Come in una favola moderna, dopo aver superato l’impaccio iniziale, tra Emmi Rothner – 34 anni, sposa e madre irreprensibile dei due figli del marito – e Leo Leike – psicolinguista reduce dall’ennesimo fallimento sentimentale – si instaura un’amicizia giocosa, segnata dalla complicità e da stoccate di ironia reciproca, e destinata ben presto a evolvere in un sentimento ben più potente, che rischia di travolgere entrambi. Romanzo d’amore epistolare dell’era Internet, Le ho mai raccontato del vento del Nord descrive la nascita di un legame intenso, di una relazione che coppia non è, ma lo diventa virtualmente. Un rapporto di questo tipo potrà mai sopravvivere a un vero incontro?

 

.:IL NOSTRO GIUDIZIO:.

Quello di Glattauer è un esperimento lodevole e interessante: nell’era del web, della comunicazione via chat e delle e- mail ( che ancora resistono per comunicare in occasioni formali o professionali) che caratteristiche deve avare un romanzo epistolare? E’ possibile, come nei romanzi ottocenteschi, costruire una trama su un carteggio virtuale?
Il romanzo di Glattauer è un successo e conferisce nuova forza e potere alla pratica della scrittura, che si impone in maniera decisiva sulla tecnologia.
Da un punto di vista meramente linguistico, quindi, il romanzo merita di essere letto e analizzato. Alcuni scambi di e-mail tra i due protagonisti rasentano la chat, ma i testi più corposi sono davvero validi.
Altro merito dell’autore è la capacità di muoversi con scioltezza tra tre tipi di scrittura diversi, che corrispondo ad altrettanti personaggi (solo i messaggi concisi disorientano leggermente per mancanza di firma e poca caratterizzazione).
Le note dolenti iniziano nel momento in cui si analizza la trama per il suo valore narrativo: una serie di messaggi l’uno più assurdo dell’altro che, pagina dopo pagina, sottolineano a più riprese l’handicap comunicativo causato dai mass media e dall’utilizzo massiccio e incontrollato della tecnologia.
I due protagonisti sono affetti da sindrome di Peter Pan virtuale: piuttosto che affrontare i loro problemi e chi gli sta intorno, preferiscono confidarsi con uno sconosciuto che siede dall’altra parte di un monitor in una casa qualsiasi di una qualsiasi città tedesca.
La situazione inizia con un siparietto comico, divertente e piacevole, e degenera camuffando da storia d’amore un tradimento.

Il nostro voto è 6/10.
Come ho già detto, il romanzo è un pregevole esempio di romanzo epistolare nell’era di internet e altrettanto apprezzabile e la capacità di Glattauer di interpretare, attraverso la sola scrittura, tre personaggi diversi.
Altro merito dell’autore è quello di aver messo bene in luce l’insidia che si nasconde dietro lo schermo: una profondità che esiste sullo schermo, ma che è intangibile quando esce dal virtuale.
La trama, invece, è molto leggera e tratteggia una lettura piacevole: una parentesi di svago tra gli impegni di tutti i giorni o un ottimo compagno per un monotono viaggio sul regionale delle 19:00.

*Jo

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: