STORIA DI UNA LADRA LIBRI

16473915_958060004331020_7225361683040326415_n

STORIA DI UNA LADRA LIBRI

Autore: Markus Zusak
Anno di pubblicazione: 2005 (con il titolo “La bambina che salvava i libri”)
Casa Editrice: Frassinelli

.:SINOSSI:.

È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l’inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d’amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l’orrore che la circonda. Grazie al padre adottivo impara a leggere e ben presto si fa più esperta e temeraria: prima strappa i libri ai roghi nazisti perché “ai tedeschi piaceva bruciare cose. Negozi, sinagoghe, case e libri”, poi li sottrae dalla biblioteca della moglie del sindaco, e interviene tutte le volte che ce n’è uno in pericolo. Lei li salva, come farebbe con qualsiasi creatura. Ma i tempi si fanno sempre più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel nasconde un ebreo in cantina, il mondo della ragazzina all’improvviso diventa più piccolo. E, al contempo, più vasto. Raccontato dalla Morte – curiosa, amabile, partecipe, chiacchierona – “Storia di una ladra di libri” è un romanzo sul potere delle parole e sulla capacità dei libri di nutrire lo spirito

..: IL NOSTRO GIUDIZIO :.

“La ragazza che salvava i libri”, o che dir si voglia “Storia di una ladra di libri”, non è un romanzo per tutti, specialmente non lo consiglierei ad un pubblico di adolescenti.
La protagonista, una giovane tedesca di tredici anni, danza con la morte in ogni pagina di questo libro, descrivendo quella che potrebbe assomigliare ad una danse macabre  ballata sulle parole che la giovane Liesel va via via scoprendo nel corso della storia.
La Morte è coprotagonista e si mostra al lettore in tutta la sua umanità, né uomo né angelo nero: solo un’altra scomoda inquilina, immortale spettatrice del mondo che va a pezzi e viene distrutto dall’avidità di pochi.
La Morte che è al mondo da più tempo di noi, che non fa differenze tra tedeschi ed ebrei, ebrei e russi. La Morte che raccoglie le anime e ci provoca con quel suo parlare che sa di grottesco.
La Morte che parla la nostra lingua, la lingua dei tedeschi, degli ebrei, degli inglesi e dei russi. Che conosce molte parole e sa sempre quali scegliere mentre ci descrive, per l’ennesima volta, il suo ingrato eppure necessario compito.

Come ho già detto la storia non è adatta a dei giovani lettori.
I temi trattati sono forti, crudi, e hanno bisogno di essere assimilati esattamente come quando si impara una nuova parola.
Amore, vita, morte, dolore, distruzione, disperazione, sconfitta, vittoria, giustizia, odio, speranza, parole; ognuno di questi concetti viene analizzato, quasi sviscerato, privato dei fronzoli tanto cari ai romantici per mettere a nudo l’umanità che si cela dietro le parole e i sentimenti che da esse scaturiscono.
Purtroppo il cinema, che ha fatto un discreto adattamento di questo romanzo, ci ha rifilato una storia che si allontana parecchio dall’originale e ci ha illuso che questo fosse uno di quei romanzi che si può dare a cuor leggero ad un giovane lettore, magari condendo il tutto con un “leggilo per compito a casa”.
Questo non è un libro che si può leggere come “compito a casa”, lo si può condividere, leggerlo in classe, ma non ci si può misurare con questa storia disarmati e soli, si rischia di venirne investiti.
Lo consiglio? Decisamente sì e gli do 10/10. L’ho adorato dalla prima all’ultima pagina: descrizioni minuziose senza essere noiose, traduzione perfetta (dettaglio molto importante per un romanzo incentrato sull’importanza delle parole) a cui rimprovero solamente i termini in tedesco (sopratutto le parolacce) e le frasi lasciate in lingua originale.
Lo consiglio ai lettori, che sicuramente troveranno un pezzetto di sé nella voracità di questa giovane e temeraria lettrice, e lo consiglio agli scrittori che si rispecchieranno nella giovane scrittrice che emerge negli ultimi capitoli del libro.
Concludo, cosa abbastanza inusuale, con una citazione che penso riassuma al meglio il romanzo.

*** LA LADRA DI LIBRI : ULTIMA RIGA ***

Ho odiato le parole e le ho amate,
e spero che siano tutte giuste.

*Jo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: