Poesia impossibile – Paul Celan: poesia che interroga il cielo.

16359014_1258511874230985_206611263_n

Il poeta ebreo Paul Antschel, in arte Paul Celan, nacque nel 1920 nell’allora cittadina rumena di Czernowitz in una famiglia ebrea ortodossa. Malgrado la miscellanea di idiomi parlati nella regione di Czernowitz, la Bucovina, all’interno della comunità a cui Celan apparteneva si parlava tedesco, lingua in cui il poeta comporrà tutte le sue poesie e i suoi scritti. Le vicende della città di Celan sono complesse e si allacciano con quelle personali del poeta. In seguito alla prima guerra mondiale la Bucovina passò dalla dominazione austriaca a quella rumena per poi essere divisa, nel 1947, tra la Romania a l’Unione Sovietica. Nel 1941 le truppe naziste invasero ed occuparono la Bucovina. Grazie ad una fuga rocambolesca Celan riescì a lasciare Czernowitz e a scampare agli orrori della persecuzione antisemita, mentre una sorte meno fortunata spettò ai suoi genitori che persero la vita nei lager nazisti.
Anche se l’ombra della morte e della distruzione aveva solo accarezzato la sua vita ( solo i genitori morirono durante la prigionia nel campo di concentramento, mentre il fu internato in un Arbeitslager nel 1942 da cui fu liberato due anni più tardi dai russi), gli orrori e la ferocia con cui i nazisti avevano portato avanti il loro progetto di morte avevano lasciato un solco indelebile nell’anima del poeta, il quale si porterà il peso di questa tragedia fino alla fine.

Altra costante della vita di Celan è il viaggio. Al termine della seconda guerra mondiale egli tornò in patria dove rimase fino al 1947, anno in cui si trasferì a Vienna, per poi raggiungere Parigi  nel 1948, dove rimarrà fino alla morte nel 1970.
Nella capitale francese il poeta ricopre la carica di lettore di lingua e letteratura tedesca presso l’École Normale Supérieure, incarico che conserverà fino alla fine dei suoi giorni. Di grande aiuto per il poeta fu l’amicizia con la poetessa Nelly Sachs con cui tenne una fitta corrispondenza in cui affrontava i traumi della sua infanzia e approfondiva la tematica della fede.
Alla fine però il peso e la convivenza con la colpa di essere sopravvissuto alla Shoah divennero un fardello troppo pesante per Celan che, nel 1970, si suicidò annegando nella Senna.

La sua poetica è un intreccio di contraddizioni: l’eros e la morte si rincorrono in una lotta in cui una cerca di non soccombere all’altro, la ricerca di un senso si scontra con la tragedia della storia che si declina nella ricerca di una risposta ad una Grundfrage, le esperienze individuali si intessono con quelle collettive, la terra e il cielo sembrano poste una dirimpetto all’altro in una preghiera disperata.

Dio è un altro Leitmotiv della lirica di Celan. La poesia è una domanda rivolta verso il cielo, una richiesta che sale dal tempo e dalla storia verso l’Eterno a cui vengono chieste spiegazioni per le vicende storiche che hanno segnato l’esistenza del poeta. Le continue richieste che Celan rivolge fanno di lui un nuovo Giobbe, un uomo provato dalla sofferenza che grida al cielo e in cui ‘l’io’ delle liriche si rivolge a un ‘tu’ trascendente imprecando ed esigendo ragioni e risposte. Celan non ripudia il pensiero di Dio, ma lo ricerca senza tuttavia riuscire a scorgere nella storia sua e dell’Europa le sue tracce.

Come ultimo tentativo per riallacciare i rapporti con il Padre, Paul Celan compì nel 1970 un pellegrinaggio in Terra Santa, un viaggio rilevante non solo dal punto di vista poetico ma anche da quello simbolico. Questo viaggio verso la culla della religione e della civiltà ebraica e cristiana riaccende nel cuore del poeta il senso di nostalgia e di bisogno di Dio al punto che, in una lettera ad amici residenti a Gerusalemme, ricordando con rammarico le strade della Città Santa  egli scrive: “Io bisogno di Gerusalemme”.

La poesia che abbiamo scelto è Fuga di morte (trad. Todesfuge) dalla raccolta Papavero e memoria (Mohn und Gedächtnis)del 1947: una lirica composta poco dopo la fine della guerra  che è non solo una delle più celebri poesie di Celan, ma l’emblema della produzione poetica legata alla Shoah.

Nero latte dell’alba lo beviamo la sera
lo beviamo al meriggio, al mattino, lo beviamo la notte
beviamo e beviamo
scaviamo una tomba nell’aria lì non si sta stretti

Nella casa c’è un uomo che gioca coi serpenti che scrive
che scrive in Germania la sera i tuoi capelli d’oro Margarete
lo scrive e va sulla soglia e brillano stelle e richiama i suoi mastini
e richiama i suoi ebrei uscite scavate una tomba nella terra
e comanda i suoi ebrei suonate che ora si balla

Nero latte dell’alba ti beviamo la notte
ti beviamo al mattino, al meriggio ti beviamo la sera
beviamo e beviamo
Nella casa c’è un uomo che gioca coi serpenti che scrive
che scrive in Germania la sera i tuoi capelli d’oro Margarete
i tuoi capelli di cenere Sulamith scaviamo una tomba nell’aria lì non si sta stretti

Egli urla forza voialtri dateci dentro scavate e voialtri cantate e suonate
egli estrae il ferro dalla cinghia lo agita i suoi occhi sono azzurri
vangate più a fondo voialtri e voialtri suonate che ancora si balli

Nero latte dell’alba ti beviamo la notte
ti beviamo al meriggio e al mattino ti beviamo la sera
beviamo e beviamo
nella casa c’è un uomo i tuoi capelli d’oro Margarete
i tuoi capelli di cenere Sulamith egli gioca coi serpenti
egli urla suonate la morte suonate più dolce la morte è un maestro tedesco
egli urla violini suonate più tetri e poi salirete come fumo nell’aria
e poi avrete una tomba nelle nubi lì non si sta stretti.

Nero latte dell’alba ti beviamo la notte
ti beviamo al meriggio la morte è un maestro tedesco
ti beviamo la sera e al mattino beviamo e beviamo
la morte è un maestro tedesco il suo occhio è azzurro
egli ti centra col piombo ti centra con mira perfetta
nella casa c’è un uomo i tuoi capelli d’oro Margarete
egli aizza i suoi mastini su di noi ci dona una tomba nell’aria
egli gioca coi serpenti e sogna la morte è un maestro tedesco

I tuoi capelli d’oro Margarete
i tuoi capelli di cenere Sulamith

Todesfuge, inizialmente intitolata Todestango, è un grido impregnato di sofferenza e orrore che denuncia con un linguaggio ricco di simboli i crimini del regime nazista e le riprovevoli condizioni degli internati nei campi di concentramento.

Celan sceglie con cura le parole, gli aggettivi e gli avverbi donando al lettore un affresco in cui le immagini, nitide ed incisive, si susseguono seguendo idealmente la struttura e il ritmo della doppia fuga.
Le anafore che introducono le strofe e i versi imprimono nella mente di chi si avvicina al testo istantanee propedeutiche per comprendere l’orrore, la crudeltà e la routine sfibrante ed umiliante a cui i detenuti erano obbligati.
La lirica si apre con un ossimoro che disarma e disorienta: il ‘Nero latte’ distrugge l’iconografia biblica che vede nel latte un simbolo di benessere e purezza consegnandoci un’immagine tetra che sottolinea le atrocità del campo e gli stenti a cui venivano condannati i prigionieri, primo fra tutti la fame.
L’immagine del ‘nero latte’ viene reiterata dal poeta fino alla nausea e, insieme alla ripetizione strategica di verbi e avverbi, batte il tempo della poesia come a voler ricreare il ritmo monotono con cui procedeva la vita nei lager.
Come in uno spaccato della vita del campo vediamo le condizioni degli internati e dei loro carcerieri.
La musica accompagna nuovamente la descrizione e, come gli ebrei di allora, siamo costretti ad ascoltare ancora ed ancora la fuga di Celan, mentre impietose ci scorrono davanti agli occhi le immagini delle fosse nelle nuvole, i capelli di cenere di Sulamith e l’occhio azzurro del soldato che pensa alla sua donna in Germania.
L’uomo che “gioca coi serpenti” è una SS che scrive lettere a Margarete, la donna dai capelli d’oro emblema della razza ariana, e intanto serve scrupolosamente e fedelmente il nuovo maestro della Germania: la morte; il suo occhio azzurro guarda agli Ebrei intimando loro di scavare le loro tombe nell’aria, unico dono che mai riceveranno, mentre ad altri viene ordinato di suonare, cantare e ballare dolci musiche in onore della morte.
Timidamente, nascosta all’ombra di Margarete, si intravede la taciturna Sulamith con i suoi capelli di cenere e ridotti in cenere, immagine delicata che, insieme alle tombe nell’aria, ci suggerisce l’unico modo in cui si poteva uscire dal campo.
Celan pone dirimpetto le due donne emblema della bellezza e della femminilità per la cultura tedesca ed ebraica: Margarete è la donna tedesca dai bellissimi capelli color dell’oro che viene indicata da Goethe come “l’eterno femminino”[1], mentre Sulamith è la fanciulla la cui bellezza e grazia vengono cantate nel Cantico di Salomone[2], o Cantico dei Cantici.

*Jo

(dopo l’immagine trovate il link alla seconda parte dell’approfondimento)

16343789_1258514977564008_1161498035_n

[1] L’eterno femminino: cfr J.W.Ghoete, Faust, trad. it. cura di G.V. Amoretti, vol. II, Feltrinelli, Milano 1996, p. 667

[2]Cantico di Salomone (7,1-10): 1Vòltati, vòltati, Sulammita,vòltati, vòltati: vogliamo ammirarti./Che cosa volete ammirare nella Sulammita durante la danza a due cori?/2Come sono belli i tuoi piedi nei sandali, figlia di principe! Le curve dei tuoi fianchi sono come monili, opera di mani d’artista./3Il tuo ombelico è una coppa rotonda che non manca mai di vino aromatico. Il tuo ventre è un covone di grano, circondato da gigli. /4I tuoi seni sono come due cerbiatti, gemelli di una gazzella. /5Il tuo collo come una torre d’avorio, i tuoi occhi come le piscine di Chesbon presso la porta di Bat-Rabbìm, il tuo naso come la torre del Libano che guarda verso Damasco./6Il tuo capo si erge su di te come il Carmelo e la chioma del tuo capo è come porpora; un re è tutto preso dalle tue trecce. /7Quanto sei bella e quanto sei graziosa,o amore, piena di delizie!/8La tua statura è slanciata come una palma e i tuoi seni sembrano grappoli./9Ho detto: «Salirò sulla palma,coglierò i grappoli di datteri». Siano per me i tuoi seni come grappoli d’uva e il tuo respiro come profumo di mele./10Il tuo palato è come vino squisito,che scorre morbidamente verso di me e fluisce sulle labbra e sui denti!

Poesia impossibile – Nelly Sachs: scrivere per ricordare

Pubblicità

Una risposta a "Poesia impossibile – Paul Celan: poesia che interroga il cielo."

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: