HALLOWEEN- Le origini

640x480_2544_trick_or_treating_2d_cartoon_picture_image_digital_art

La notte del 31 ottobre, in ogni città del mondo accadono cose singolari: piccoli fantasmini svolazzano per le strade inseguiti da simpatici vampirelli e tenere streghette, più raramente è possibile avvistare anche qualche coraggioso lupo mannaro che annusa l’aria notturna (e magari nebbiosa, per creare atmosfera) in cerca di caramelle.
Halloween è ormai diventata una delle feste preferite dai bambini che, in tutto il mondo, si travestono e vanno alla ricerca di dolcetti di ogni tipo, minacciando terribili scherzi se non vengono accontentati.

Ma conosciamo insieme le origini di questa festa che nulla ha a che fare con le nostre abitudini e tradizioni.
Halloween ha le sue origini nella cultura celtica, più precisamente nella festa di Samhain ed era una specie di capodanno dato che l’anno celtico sembra cominciasse proprio il 31 ottobre, con il modificarsi del calendario è cambiata anche la tradizione associata a questa festa.
Da dove deriva, dunque, il nome odierno Halloween? Si tratta di una variante scozzese di “All Hallows’ Eve”, ossia “Vigilia di Ognissanti”.
La famosa tradizione di intagliare zucche deriva da quella più antica di intagliare rape: queste verdure, scolpite con facce spaventose e truci, messe fuori dalla porta servivano per spaventare i demoni e i fantasmi ed impedire loro di far del male a chi abitava la casa. Nel Nord America, tuttavia, le rape furono sostituite dalle più comuni zucche, le quali erano anche molto più semplici da intagliare. def-zucca-halloween
Ancora oggi, questa tradizione resta, specialmente nei paesi anglosassoni, assieme a quella di addobbare la casa con spaventapasseri e bucce di grano duro, tutti materiali usati per scacciare gli spiriti che, tradizione vuole, si risvegliano verso la mezzanotte.
Potrà sembrare assurdo, ma persino la tradizione di “Dolcetto o Scherzetto” ha origini molto più antiche di quanto uno possa immaginare. Nel medioevo, i mendicanti andavano durante Ognissanti a bussare porta per porta chiedendo cibo e promettendo, in cambio, preghiere per i defunti di chi fosse stato tanto gentile da sfamarli.

Oggigiorno, Halloween è diventata una delle feste più comuni e commerciali, ma è interessante vedere come le tradizioni associate a questa festa siano cambiate pur conservando, nascostamente, la loro origine.

*volpe

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: