05/3/2015, Buenos Aires.
E’ in questa data che comincia la guerra di Raul Lemesoff.
Deve essere stato strano, per gli abitanti di Buenos Aires, aprire le finestre e trovare a girare per le strade un singolo carro armato.
Passata la più che naturale paura iniziale, chissà che cosa avranno pensato gli abitanti della capitale argentina scoprendo che le munizioni di quella strana arma erano completamente diverse da quelle che ci si aspetterebbe da un normale carro armato.Erano libri: ben 900 libri utilizzati per riempire le pareti di questo mezzo armato fuori dal comune.
In occasione della giornata mondiale del libro, che si svolge ogni anno il cinque marzo, Raul Lemesoff, un artista dalle idee tanto stravaganti quanto geniali, ha cominciato a distribuire gratuitamente libri a chi non poteva permettersi di comprarli utilizzando un finto carro armato.
Il suo mezzo di trasporto, ricavato da una vecchia Ford Focus color verde militare, è stato così soprannominato “Arma di Istruzione di Massa”.
Il ragionamento che ha portato questo artista a cominciare la sua feroce guerra a colpi di libri è lampante e cristallino: dove c’è ignoranza, dove manca cultura, la violenza regna sovrana e sovrasta con la sua forza bruta l’amore, l’unità e la speranza.
E’ una vera guerra quella che da un anno a questa parte si sta combattendo strenuamente nella capitale Argentina e il nemico è impalpabile: è una battaglia combattuta contro la stessa guerra.
Raul e la sua Arma di Istruzione di Massa sono diventati un simbolo di speranza e hanno fatto una comparsa anche in uno spot pubblicitario della 7Up, una famosa bevanda gassata, i cui produttori si stanno impegnando a finanziare ed aiutare l’artista
Possiamo solo sperare che la giusta battaglia di quest’uomo non abbia mai una vera e propria fine e, anzi, che altri si uniscano a lui prendendo coscienza di quanto importante sia innalzare con fierezza gli stendardi della pace e della cultura.
*Volpe