IL PESO DELLA FARFALLA

erri
IL PESO DELLA FARFALLA
Autore: Erri De Luca
Casa editrice: Feltrinelli Editore
Anno: 2009
.: Sinossi:.
Il re dei camosci è un animale ormai stanco. Solitario e orgoglioso, da anni ha imposto al branco la sua supremazia. Forse è giunto il tempo che le sue corna si arrendano a quelle di un figlio più deciso. E novembre, tempo di duelli: è il tempo delle femmine. Dalla valle sale l’odore dell’uomo, dell’assassino di sua madre. Anche l’uomo, quell’uomo, era in là negli anni, e gran parte della sua vita era passata a cacciare di frodo le bestie in montagna. E anche quell’uomo porta, impropriamente, il nome di “re dei camosci” – per quanti ne aveva uccisi. Ha una Trecento magnum e una pallottola da undici grammi: non lasciava mai la bestia ferita, l’abbatteva con un solo colpo. Erri De Luca spia l’imminenza dello scontro, di un duello che sembra contenere tutti i duelli. Lo fa entrando in due solitudini diverse: quella del grande camoscio fermo sotto l’immensa e protettiva volta del cielo e quella del cacciatore, del ladro di bestiame, che non ha mai avuto una vera storia da raccontare per rapire l’attenzione delle donne, per vincere la sua battaglia con gli altri uomini. “In ogni specie sono i solitari a tentare esperienze nuove,” dice De Luca. E qui si racconta, per l’appunto, di questi due animali che si fronteggiano da una distanza sempre meno sensibile, fino alla pietà di un abbraccio mortale.

. : Il nostro giudizio : .

Tre inverni sono accostati l’uno accanto all’altro in meno di 70 pagine.

Il primo inverno è quello della natura, l’inverno che porta la neve e che nasconde dietro di sé la rinascita del mondo.
Il secondo inverno è quello del re dei camosci che, dopo venti anni di regno, si sveglia con il peso e la stanchezza dell’età, sa che ormai è giunto il momento che non sia più lui a guidare il branco.
Il terzo e ultimo inverno descritto è quello del bracconiere, chiamato a sua volta “re dei camosci” per la quantità di  bestie uccise, più umilmente lui preferisce il titolo di “ladro di bestie”; anche lui sente forte, in una mattina d’inverno, il peso della vecchiaia e teme, come il Re dei Camosci, che quella sarà la sua ultima stagione di caccia.
Quello raccontato da De Luca è un duello che si consuma solo nelle ultime pagine, è costruito da descrizioni meravigliose e metafore quasi inimmaginabili che accompagnano il lettore a girovagare per le montagne dei camosci o nel villaggio e nella mente del bracconiere.
Magistrale anche l’introspezione dei due protagonisti che sono buoni e cattivi in egual misura e raccontano, tramite i propri pensieri di quella giornata di inizio inverno, esperienze di vita solitaria che li ha portati ad essere ciò che sono.
Lo stile è semplice, lineare, non lascia nulla indietro di non detto e anche dove sembra nascondere i pensieri dei personaggi con un po’ di ermetismo, subito scioglie ogni nostro dubbio e ci trascina con sé fino all’ultima riga.
Ma cosa c’entra, vi chiederete, in una storia di camosci e bracconieri il peso di una minuscola farfalla? Una farfalla bianca accompagna il re dei camosci per tutta la sua vita e pone sulle sue corna il proprio peso.
Un peso paragonabile a quello di una splendida corona. Il peso della regalità e dell’ammirazione.
Direi che, detto ciò, si può passare al voto.
La sola cosa che mi ha lasciato l’amaro in bocca è stata la lunghezza, decisamente troppo corto!
Tuttavia, non è un peso grande e direi che questo bel libro si merita un bel 10/10.
*Volpe
Pubblicità

Una risposta a "IL PESO DELLA FARFALLA"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: