In questa seconda parte dedicata ai supereroi della Marvel inizieremo ad analizzare la personalità di uno dei protagonisti del prossimo film Marvel “Captain America- Civil war”. La nostra analisi non si fermerà tuttavia ad una semplice descrizione del personaggio, ma cercheremo di portare alla luce tutte le caratteristiche che legano Captain America ad altri personaggi della letteratura europa o dell’epica antica. In fondo all’articolo troverete, nel caso ve lo foste perso, la prima parte di questo approfondimento.
2. CAPITAN AMERICA: IL BUON SOLDATO
1.1 Di secolo in secolo: immagini e modelli che non muoiono mai
Che si tratti di romanzi o racconti brevi, fumetti o lungometraggi, ogni storia racconta le vicissitudini più o meno realistiche di personaggi realmente esistiti o frutto della fantasia. Attraverso la narrazione prendono forma e vita gli ideali, le speranze, i sogni e le paure della società a cui appartengono i personaggi di cui si scrive. La mitologia americana non è in questo senso da meno: i suoi supereroi, così come i loro antagonisti, sono l’incarnazione degli ideali in cui il popolo americano si riconosce e delle crociate che esso ha intrapreso per diffondere ovunque gli ideali espressi nella Dichiarazione di Indipendenza. Nelle pagine che seguono analizzerò due supereroi della casa Marvel soffermandomi sulle loro peculiarità quali la personalità, i loro poteri e la loro uniforme; per poi cercare all’interno della mitologia classica e della letteratura europea figure che presentano caratteristiche analoghe a quelle del supereroe trattato. Questo confronto servirà a mettere in luce come, di secolo in secolo, di paese in paese, di società in società, persista una tipologia di personaggio che può essere considerata un archetipo.
2.1 Capitan America: da grandi poteri derivano grandi responsabilità
Capitan America (Captain America) è senza dubbio il supereroe che meglio si presta a rappresentare gli ideali e la cultura americana; si può quasi affermare che esso sia un’incarnazione stessa dell’America. Tale personificazione ha inizio dallo pseudonimo adottato da Steve Rogers in seguito all’iniezione di un siero che lo trasforma in un super soldato programmato per combattere al fianco degli Alleati e sconfiggere i nazisti e, più nello specifico, il famigerato scienziato nazista Teschio Rosso (Red Skull).
La figura di Capitan America nasce dalla matita e dalle menti di Joe Simon e Jack Kirby nel 1941 e fin dalla sua comparsa incarna gli ideali democratici tanto cari alla nazione americana. Il primo numero del fumetto a lui dedicato vede la luce in un periodo storico particolarmente delicato per l’America e il mondo intero. Nato nel corso della seconda guerra mondiale, è fin da subito evidente come questo personaggio non sia solamente l’ennesima trovata dell’editoria fumettistica, ma abbia un importante ruolo all’interno di un conflitto che non era solo armato, ma anche propagandistico.A guerra finita il personaggio si evolve per seguire il ritmo degli eventi in cui è coinvolta l’America e da cacciatore di nazisti diventa, durante la guerra fredda, un cacciatore di comunisti anche se questa nuova missione non riscuote presso il pubblico lo stesso successo che aveva avuto la sua lotta contro Teschio Rosso e il regime hitleriano.
Capitan America è l’America e l’America si riflette in Capitan America. Questo spiega le continue mutazioni comportamentali a cui il personaggio va incontro nel corso degli anni in modo da corrispondere sempre più fedelmente alla nazione di cui è icona. Nel 1941 è il soldato che difende la libertà; nel corso della guerra fredda l’avversario dell’unico sistema totalitario rimasto in piedi al termine della seconda guerra mondiale; e oggi egli rappresenta la coscienza del popolo americano e in quanto tale lotta contro i mali della società contemporanea.
Il primo livello su cui si realizza l’immedesimazione di Capitan America con la nazione americana è la sua uniforme. A differenza di Iron Man, Thor o altri supereroi Capitan America indossa un’uniforme che richiama idealmente alle sue origini militari. La sua tuta è di fatto una bandiera americana in cui l’azzurro si affianca al rosso e al bianco e sul cui petto campeggia una stella bianca a cinque punte, motivo che viene ripreso anche dallo scudo (per certi versi l’aspetto dello scudo di Captain America ricorda quello di Achille in cui vi era un ritratto della società greca dell’epoca) che il supereroe porta sempre con sé. Sul capo il capitano porta una maschera blu decorata con una “A” sulla fronte e due ali ai lati: richiamo alle ali che ornavano i calzari del dio greco Mercurio e all’aquila simbolo di libertà e forza.
Se la prima corrispondenza tra America e Capitan America è di tipo visivo e ci viene suggerita dall’uniforme del supereroe, la seconda fase del processo di identificazione avverrà attraverso il nome, la personalità e i comportamenti del personaggio. “Cap”, “La sentinella della libertà”, “La leggenda vivente”… sono tanti i nomi con cui viene chiamato Capitan America e ognuno di essi sottolinea come il capitano Rogers sia la massima e più completa espressione del sogno americano, la nemesi di tutte le forme di criminalità e di tirannia, l’ispiratore delle forze armate e l’emblema del coraggio e del valore militare e umano. Egli possiede tutte le caratteristiche che in passato erano proprie degli eroi greci: onestà, perseveranza, lealtà, autorevolezza, onore.
A più riprese, nelle saghe che hanno come protagonista Capitan America, viene messo in risalto il suo essere un uomo virtuoso: risoluto nei suoi intenti, ma capace di essere magnanimo con i nemici sconfitti, dotato di spirito di sacrificio e affatto interessato all’arrivismo o all’autoaffermazione:
It was never about politics. It was never about me. It was about the country. It was always about the country.[1]
O ancora:
Bobby Shaw of Texas did what so many young men and women did then, and continue to do to this day: he gave his life three thousand miles from home so that others might live free. I have been to the end of the skies and back. I have been in the company of heroes. Of all those heroes, he was the bravest I ever known.[2]
Malgrado la sua forza eccezionale e le sue capacità di gran lunga superiori alla media, Capitan America non si considera mai migliore degli altri o più meritevole di encomi e medaglie rispetto ai suoi commilitoni. Egli considera i suoi “poteri” un dono e in quanto tali li usa con giustizia e,
soprattutto, senza mai perdere quell’umiltà che lo aveva caratterizzato fin da prima di diventare l’icona della lotta al nazismo.
Nonostante le mille imprese, i riconoscimenti e tutto quello che ha comportato diventare Capitan America, Steve Rogers rimane in fondo il ragazzino troppo gracile per il servizio di leva, ma non per questo meno determinato a diventare un soldato e a servire la propria nazione: “I never wanted to be Captain America. I was just supposed to be a soldier… I just wanted to serve.”[3]
2.3 Il manifest destiny: la buona battaglia della sentinella della libertà
Abbiamo avuto modo di vedere come a livello visivo vi sia una totale corrispondenza tra personaggio e nazione americana. Ma a livello ideologico dove si concretizza tale personificazione? Quali sono i valori che differenziano Capitan America dagli eroi dell’epica classica o dai protagonisti della letteratura? Quali sono i tratti – al di là del nome – che fanno di lui un eroe “made in USA”?
Capitan America è l’incarnazione del manifest destiny, ovvero della missione di cui il popolo americano si è fatto carico al fine di portare in tutto il mondo la luce della democrazia, i semi della speranza, i vantaggi del progresso, il diritto alla libertà e alla felicità e l’attaccamento fedele alla famiglia e alla patria. Steve Rogers è il paladino che combatte contro i sistemi totalitari che intendono mettere dei freni alla libertà e impedire all’individuo di realizzare la propria felicità a livello sia personale sia collettivo. Le sue imprese non sono dimostrazioni di forza o di abilità, ma vere e proprie crociate dove la vera protagonista è la libertà da ristabilire, da difendere o da trasmettere come valore sacro e per questo inviolabile.
2.4 Ettore, Enjolras, Faramir: il principe, il martire e il capitano
Scopo del presente lavoro è analizzare i legami che uniscono i personaggi della mitologia americana a quelli della letteratura e dell’epica europea. A partire dai poemi di età classica, per arrivare ai romanzi del novecento, si incontrano tra le pagine dei libri decine di personaggi che per fibra morale, coraggio, spirito di sacrificio e amore per la patria, la famiglia e la libertà; possono essere considerati come i fratelli maggiori di Capitan America.
A un’analisi più attenta ci si rende conto che Capitan America non è semplicemente un supereroe o un soldato, ma è l’eroe per eccellenza in quanto dotato di quelle caratteristiche che, nel corso dei secoli, hanno consacrato altre personalità, più o meno romanzate, iscrivendole di diritto nel pantheon delle figure associabili al concetto di eroismo. Tra i tanti vi sono: Ettore, il campione troiano che compare nel poema epico Iliade (VI secolo a.C) scritto da Omero, Enjolras, il giovane a capo della rivoluzione francese nel capolavoro di Victor Hugo Les Misérables (1862) , e Faramir, il capitano degli eserciti di Gondor nel romanzo di J. R. R. Tolkien The Lord of the Rings (1954).
Ettore è l’eroe nella guerra contro i Greci: era un principe di Troia, primogenito di Priamo ed Ecuba, sposo di Andromaca e padre di Astianatte. Nell’Iliade egli ha un ruolo principale in quanto è l’unico ad avere il coraggio di affrontare sul campo di battaglia gli eroi più forti e valorosi dell’esercito greco tra cui Aiace, Patroclo e Achille. Nel poema Ettore incarna i valori del mondo antico: nobiltà d’animo, amore per la patria, coraggio, rispetto per gli dei, devozione per la famiglia e umanità. La sua presenza basta a infondere coraggio nei troiani; il suo valore e la sua fama di campione sono sufficienti a incutere terrore nei cuori dei nemici che scappano alla sua vista come davanti a “crudo lïone”:
[…] Finalmente Ettore
scintillante di foco nella folta
precipitossi. Come un’onda
gonfia dal vento assale impetüosa
un veloce naviglio, e tutto il manda
ricoperto di spuma; il vento rugge
orribilmente nelle vele, e trema
ai naviganti il cor, chè dalla morte
non sono divisi che d’un punto solo:
così tremava degli Achivi il petto;
ed Ettore parea crudo lïone
che in prato da palude ampia nudrito
un pingue assalta numeroso armento.[4]
A questa natura di guerriero temibile e inflessibile, Ettore affianca dimostrazioni di affetto e di devozione verso il padre e la patria e di amore verso la sua sposa e il piccolo Astianatte. Come Capitan America, Ettore sente il peso della responsabilità ed è costretto a scegliere tra ciò che è giusto e ciò che è facile, tra famiglia e dovere, tra vita e morte e, come l’eroe della Marvel, alla fine egli deciderà di adempiere al proprio dovere di principe, marito, figlio e guerriero e di sacrificare se stesso per il bene della comunità accantonando i propri interessi.
I passi in cui emerge questo conflitto sono l’ultimo incontro tra Andromaca ed Ettore e nel corso dello scambio di parole tra Ettore e il padre poco prima della caduta dell’eroe:
– O mio diletto, questo tuo coraggio
ti perderà! Né del figliuolo infante
pietà pur senti né di me meschina,
che vedova di te sarò ben presto
chè ben presto gli Achei ti uccideranno
tutti su di te gettandosi! […]
O Ettore, tu padre ora mi sei,
tu dolce madre, tu fratello; e sei
il mio florido sposo! Ora tu dunque
m’abbi pietà! Qui su la torre or resta,
si che render non debba orfano il figlio
e vedova la moglie!-
[…] A lei allor rispondendo disse
Ettore, il grande-agitator-dell’elmo:
– Oh ben questo anche a me pesa sul cuore,
o donna mia! Ma troppo l’onta io temo
delle Troiane dai-prolissi-pepli
e dei Troiani, se in disparte io stessi
come un codardo, fuor dalle battaglie.
Non vuol questo il cuor mio, chè sempre appresi
Ad esser prode, a battermi fra i primi,
onde sempre durasse intemerata
l’alta gloria paterna e la gloria mia!-[5]
In un passo successivo, invece, leggiamo:
Ululava , e colle mani
alto levate si battea la fronte il buon vecchio, e chiamava a tutta voce
l’amato figlio supplicandolo: e questi
fermo innazi alle porte altro non ode
che il desio di pugnar col suo nemico.
Allor le palme il misero gli tese
e questi profferì pietosi accenti:
– Mio diletto figliuolo, Ettore mio,
deh lontano da’tuoi da solo a solo
non affrontar costui che di fortezza
d’assai t’è sopra. […]
ei che di tanti
orbo mi fece valorosi figli […]
abbi pietade
di me meschino […]-
E così dicendo,
strappasi il veglio dall’augusto capo
i canuti capei; ma non si piega
l’alma d’Ettorre.[6]
Anche questo secondo appello è destinato a rimanere inascoltato dall’eroe che risponde alla supplica del padre dicendo di preferire la morte sul campo di battaglia a una vita da codardo e affronta il proprio fato certo che il suo nome, il suo coraggio e la sua impresa giungeranno alle orecchie dei posteri.
Enjolras è lo studente che, nel romanzo I miserabili di Victor Hugo, guida l’insurrezione invitando il popolo parigino a sollevarsi contro il re e a erigere barricate per riprendersi la libertà che gli è stata negata. Di lui lo scrittore scrive:
Enjolras era un ragazzo affascinante che poteva diventare terribile. […] natura da sommo sacerdote e da guerriero, assai poco comune in un adolescente. Era a un tempo officiante e militante: dal punto di vista immediato, soldato della democrazia; al di sopra del movimento contemporaneo, sacerdote dell’ideale.[…] Era l’amante marmoreo della libertà.[7]
Queste poche righe sono sufficienti per fissare la personalità di questo ragazzo poco più che adolescente che, malgrado la giovane età e l’irruenza tipica dei vent’anni, consacra tutto se stesso alla difesa della libertà e alla realizzazione di un mondo in cui nessuno debba più soffrire per i soprusi dei potenti, la fame e la violazione dei diritti fondamentali dell’uomo. Ancora di lui viene scritto: “Non aveva che una passione, il diritto, e un pensiero, rovesciare l’ostacolo.”[8]
Enjolras è l’incarnazione del desiderio di Victor Hugo di una Francia, e di un mondo, repubblicana, libera dallo spettro della monarchia e dalla perenne minaccia di un colpo di stato. Come Hugo, il giovane subisce una sorta di persecuzione per via della lealtà che dimostra verso le idee repubblicane: ideale per cui, a rivoluzione fallita, giungerà a dare la vita. Come Capitan America, Enjolras è risoluto e determinato. Tra gli amici dell’ABC egli viene indicato come il “capo” e gli appellativi che Victor Hugo riserva al personaggio si rifanno tutti a grandi guerrieri della mitologia greca e romana o leader della storia francese.
In quel manipolo di studenti universitari egli è colui che, anche a scapito della vita, si imbarca in crociate azzardate in difesa della libertà del popolo francese. Al pari del capitano Rogers egli non ha un’amante e tutto il suo essere, anima e corpo, è votato a un ideale: la patria.
– […] Ebbene, Enjolras non ha una donna, non è innamorato e trova il modo di essere intrepido. È inaudito che si possa essere freddi come il ghiaccio e arditi come il fuoco. –
Sembrava che Enjolras non ascoltasse, ma se qualcuno gli si fosse stato vicino lo avrebbe udito mormorare sotto voce: Patria.[9]
L’ultimo personaggio che ho preso in esame appartiene all’universo creato da Tolkien nel suo capolavoro Lord of the Rings. Tra i tanti personaggi che ruotano intorno alla vicenda di Frodo Baggins (il protagonista del romanzo) e dell’anello del potere ve ne è uno che per personalità può essere considerato l’alter ego dello scrittore stesso.
Faramir, figlio di Denethor, capitano di Gondor viene presentato da Tolkien come il personaggio che, insieme alla dama Eowyn, rappresenta il valore e l’incorruttibilità del genere umano davanti alla promessa di una facile ascesa al potere. Mentre gli altri rappresentanti della razza umana a contatto con l’Anello del potere vengono corrotti dal desiderio di possederlo insieme al grande potere che esso racchiude, Faramir non si lascia ingannare e, quando si ritrova tra le mani l’anello e il suo portatore, decide, a dispetto degli ordini e dei desideri del padre, di lasciare andare Frodo e il suo fardello. Se tracciare un quadro di Enjolras è facile grazie alle descrizioni accurate di Hugo, lo stesso non vale per Faramir la cui personalità viene tracciata come una trama, un disegno che si può ammirare nella sua interezza solo accostando le descrizioni e i dialoghi che il personaggio ha con gli altri:
Here was one with an air of high nobility such as Aragorn at times revealed, less high perhaps, yet also less incalculable and remote: one of the Kings of Men born into a later time, but touched with the wisdom and sadness of the Elder Race […]
He was a captain that men would follow, that he would follow, even under the shadow of the black wings.[10]
Al pari di Enjolras, Ettore e Capitan America, Faramir è una guida, una certezza in mezzo agli eventi che scuotono la realtà della Terra di Mezzo e il popolo degli uomini. Il personaggio compare nei capitoli che sono posti al centro del romanzo e ne costituiscono il cuore. Più le forze del male e le tenebre si addensano, tanto più luminose sono le figure che Tolkien pone a difesa del bene, del bello e del buono.
Faramir rappresenta per gli uomini di Gondor non solo una certezza militare, ma quella speranza che accende gli animi dei guerrieri e li invita a non cedere davanti al nemico e a continuare la battaglia. La sua sola presenza è sufficiente per richiamare al dovere gli uomini che non esitano a seguirlo in campo aperto contro le armate nemiche:
Ever your desire is to appear lordly and generous as a king of old, gracious, gentle. That may well befit one of high race, if he sits in power and peace. But in desperate hours gentleness may be repaid with death.’
‘So be it,’ said Faramir.
‘So be it!’ cried Denethor.[11]
Infine, in linea con le figure eroiche già analizzate, il capitando di Gondor si distingue dagli altri umani per la sua moralità incorruttibile e la sua fedeltà cieca e totale agli ideali in cui crede. Egli non teme di affrontare la morte e la accoglie anzi con serenità pur di non essere costretto a rinnegare il suo codice d’onore.
*Jo
.: NOTE :.
[1] Cfr. http://goodmenproject.com/ethics-values/what-captain-america-means-to-me/ ( 07 -04 – 2014)
[2] Ibid.
[3] Ibid.
[4] Omero, Iliade, Canto XV, trad. di V. Monti, Itaca, Castel Bolognese, 2004, , versi 604- 612, 623-625, p. 281.
[5] Ibid, Canto VI, versi 407 – 432, 440- 446, pp. 114-115
[6] Ibid., Canto XXII, versi 40 – 55, 73-74, 100-104 , pp. 368-370.
[7] Victor Hugo, Les misérables (1862), trad. it. I miserabili, Garzanti Editore, Milano, 1990, pp. 685-686.
[8] Ibid.
[9] Ibid., p. 1275.
[10] J. R R. Tolkien,The Lord of the Rings, Unwin Paperbacks, London, 1968, p 842.
[11] Ibid., p. 844.