METRO 2033

12417984_739422659528090_7988640495116315484_n

METRO 2033

Autore: Dmitry Glukhovsky
Casa editrice: Multiplayer.it,
Anno: 2010

. : SINOSSI : .

Mosca anno 2033. Venticinque anni fa, gran parte del pianeta è stata devastata da una guerra senza precedenti. Gli uomini sono riusciti a sopravvivere solo all’interno della gigantesca rete metropolitana della città. Là sotto, nelle profondità, hanno fondato una nuova e singolare civiltà, la cui sopravvivenza è, però, in serio pericolo. Artyom, un ragazzo di appena vent’anni che vive nella Metropolitana di Mosca da quando era bambino, conduce una vita sicura accanto al suo patrigno. Anche se Artyom è al corrente dei pericoli mortali presenti nelle gallerie, è attratto inesorabilmente dall’ignoto, e non esita a lungo quando gli viene offerta la possibilità di lasciare la sua stazione d’origine. Questo è l’inizio di un viaggio fantastico attraverso l’immensa Metropolitana di Mosca: un cammino

. : Il nostro giudizio : .

“Il signore degli Anelli” spogliato del fantasy e sepolto sotto le macerie di un mondo distrutto dalla guerra nucleare.
Penso che il modo migliore per descrivere Metro 2033 sia questo: Glukhovsky crea, nella metropolitana in cui è cresciuto e da cui ha preso l’ispirazione per la sua saga, un mondo ricco di personaggi misteriosi, creature mostruose, sette e avventurieri che si spostano da una stazione all’altra usando vecchi carrelli. Un universo ricco e ben strutturato che non ha nulla da invidiare alle saghe di Tolkien e Lewis, un viaggio nel sottosuolo di una città misteriosa come Mosca e anche nell’animo dell’uomo che, davanti al rischio dell’estinzione, si riscopre a tratti più bestia che essere umano e come tale si comporta.
Glukhovsky, meritatamente definito dalla critica il nuovo Tolkien, non si limita a raccontare, ma fa della lettura un’occasione per riflettere su noi stessi fino a chiedersi, come succede al protagonista, chi sia il vero mostro in un mondo in cui tutti, uomini e creature mutanti, lottano per la propria sopravvivenza e per quella della loro progenie.

Un bel libro che sarà sicuramente apprezzato sia dagli amanti del fantasy che da quelli della fantascienza e del post-apocalittico.
La saga di Glukhovsky si pone davvero come una pietra miliare nella storia della letteratura contemporanea se non altro per il merito di aver creato un universo non meno articolato di quelli che già conosciamo, un mondo in continua evoluzione a cui si stanno aggiungendo opere che, sulla scia tracciata da Metro 2033, raccontano l’apocalisse atomica in altri paesi (in Italia la sfida è stata raccolta da Tullio Avoledo e dalla sua trilogia italiana).
Per questi meriti ci sentiamo di dare a Metro 10/10 e speriamo di leggere presto l’ultimo capitolo della saga.

*Jo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: